
Un’idea che rompe gli schemi
Chi approda a Londra immagina conti salati e menu per turisti, eppure nel cuore creativo di Camden Town un locale ribalta la prospettiva. Una sola volta a settimana il ristorante trasforma la sala in un colorato festival caseario: l’ormai classico tapis roulant del sushi viene riconvertito in passerella per cheddar, stilton, blue cheese e molte altre specialità provenienti da ogni angolo del Regno Unito. Non si incontra il tradizionale buffet, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che celebra l’arte casearia britannica con un format dinamico e divertente.
Come funziona il nastro delle meraviglie
I piattini scorrono lenti sotto gli occhi dei clienti, invitando a scegliere senza fretta. Ogni forma racconta una storia diversa: cremosità vellutate, stagionature intense e profumi decisi si susseguono come se fossero piccoli capitoli di un racconto gastronomico. L’atmosfera ricorda un banco sushi di Tokyo, ma al posto del pesce crudo scorre una collezione di sapori che rivela la rinascita del patrimonio lattiero britannico. L’esperienza consiglia di abbinare un calice di vino per esaltare le sfumature dei formaggi, rendendo il percorso ancor più coinvolgente.
Un prezzo che fa notizia in una metropoli costosa
La sorpresa non sta soltanto nella creatività della proposta: il conto si ferma a 20 sterline, poco più di 23 € al cambio attuale. In una città dove un semplice sandwich sfiora le dieci sterline, questa cifra appare quasi incredibile. si pranza o si cena senza limiti di degustazione, spendendo meno di quanto costerebbe una pizza in molti ristoranti italiani sparsi per la capitale. Il rapporto qualità-prezzo conquista immediatamente e, settimana dopo settimana, trasforma il locale in punto di ritrovo per residenti e visitatori curiosi.
Un nuovo sguardo su Londra
Questa proposta dimostra che la città più cosmopolita delle Isole Britanniche vive di contrasti affascinanti. Mentre i quartieri centrali ospitano ristoranti stellati dai prezzi vertiginosi, nei vicoli di Camden Town emergono realtà capaci di offrire autenticità, socialità e scoperta gastronomica senza prosciugare il portafogli. Chi esplora oltre le rotte turistiche più battute scopre un lato accessibile della metropoli, un mondo dove tradizione e innovazione convivono sullo stesso nastro trasportatore, regalando un’esperienza che difficilmente si dimentica.












