
Un riconoscimento assegnato da 360 lettori
La dodicesima edizione del Premio nazionale di storia contemporanea friuli Storia incorona Le mani di mio padre. Una storia di famiglia russa. Il volume, pubblicato da Mimesis nel 2024 e firmato dalla storica e germanista irina Scherbakova, ottiene il 55 % delle preferenze espresse dall’ampia giuria popolare formata da trecentosessanta appassionati di storiografia.
I finalisti e la sfida per la vittoria
Alle spalle dell’opera vincitrice si piazzano, con una distanza marcata nel computo dei voti, L’invisibile mercato mondiale del grano tra XIX e XX secolo di Carlo Fumian (donzelli, 2024) e L’Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto di Gustavo Corni (Gaspari, 2024). La selezione dei tre titoli finalisti era stata curata dalla giuria scientifica presieduta dallo storico Tommaso Piffer, affiancato da Elena Aga rossi, Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Ilaria Pavan, Paolo Pezzino, Silvio Pons, Andrea Possieri e Andrea Zannini.
Dal racconto familiare alla grande storia russa
Nel saggio autobiografico, Scherbakova intreccia le vicende della propria discendenza con gli snodi cruciali di oltre un secolo di storia della Russia. La narrazione prende avvio dai ricordi della bisnonna Etlja Jakubson, attraversa la rivoluzione bolscevica guidata da Lenin, passa per le purghe staliniane e giunge fino alle guerre dell’era di Vladimir Putin. L’autrice, cofondatrice dell’associazione russa Memorial, insignita nel 2022 del Premio Nobel per la Pace, costruisce così un mosaico in cui la memoria privata dialoga con gli avvenimenti collettivi.
Premiazione e nuove iniziative culturali
La cerimonia di consegna del riconoscimento si svolge a Udine il 25 ottobre. Parallelamente, gli organizzatori annunciano l’avvio delle attività del Circolo della storia, progetto testato nel 2024 con la partecipazione di oltre milleduecento lettori. L’obiettivo dichiarato è trasformare il Circolo in un riferimento stabile per chi, in tutta la Penisola, desidera contenuti di qualità dedicati alla ricerca storica.












