Tribunale di Napoli: verdetto sui ricorsi di Manfredi atteso il 30 settembre
Udienza di merito conclusa, decisione fissata per la fine del mese
La sezione Lavoro del Tribunale di Napoli ha chiuso oggi l’udienza di merito sui due ricorsi presentati dal sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, Gaetano Manfredi, contro la scelta di Fulvio Adamo Macciardi come soprintendente del Massimo napoletano. Il giudice ha comunicato che la pronuncia arriverà il 30 settembre, lasciando in sospeso l’assetto gestionale del prestigioso teatro partenopeo.
Le contestazioni del sindaco
L’ex ministro dell’Università sostiene che la nomina decisa dal titolare della Cultura, Alessandro Giuli, non avrebbe rispettato le procedure previste dallo statuto della Fondazione. I legali di Manfredi hanno ribadito in aula che l’atto ministeriale sarebbe privo di alcuni passaggi consultivi obbligatori, mentre la difesa di macciardi ha replicato sottolineando la piena legittimità dell’incarico e la necessità di garantire stabilità alla direzione artistica.
Il ruolo del nuovo soprintendente
In caso di conferma, Macciardi si occuperà di programmazione, bilancio e rapporti internazionali del Teatro di San Carlo, guidando le produzioni previste per la nuova stagione. Se invece il tribunale accoglierà i ricorsi, la Fondazione dovrà avviare nuovamente la procedura di selezione, con possibili ricadute sull’organizzazione degli spettacoli e sulla strategia di promozione culturale della Città Metropolitana di Napoli.
Choice all’accettazione dei cookie
Chi non desidera offrire il proprio consenso al tracciamento pubblicitario può scegliere l’abbonamento “Consentless”, proposto a 16,99 euro all’anno. Questo pacchetto concede la lettura di tutti i titoli e di dieci articoli ogni 30 giorni. Al raggiungimento del limite, un pop-up avviserà l’utente: sarà possibile continuare a scorrere i titoli, ma per aprire altri contenuti si dovrà attendere il successivo periodo mensile.
Il pacchetto ‘consentless’
Il servizio resta identico, ma la pubblicità visualizzata non viene personalizzata. Resta inoltre disponibile il pannello delle preferenze per gestire le inserzioni non profilate, mentre la durata dell’abbonamento è annuale e non prevede rinnovo automatico. L’iscrizione alle newsletter tematiche curate dalla redazione è inclusa.
Altre forme di abbonamento
Chi necessita di accesso illimitato ai contenuti del sito può valutare soluzioni differenti, calibrate su esigenze diverse. Ogni piano prevede costi, modalità di rinnovo e servizi extra disegnati per specifiche abitudini di lettura. Scegli dunque la formula più adatta e continua a informarti senza restrizioni.