• Contatti
domenica, 21 Settembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

In luce inaugura la stagione teatrale del Mancinelli a Orvieto

di Leonardo Rossi
21-Set-2025 08:29
in Cultura, PARCHEGGIO
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In luce, il teatro accende Orvieto con una stagione ricca di stelle

Il cartellone prende forma
Il sipario del Teatro Mancinelli si alzerà da fine ottobre a maggio, illuminando il cuore di Orvieto con più di quaranta occasioni d’incontro, di cui undici inserite nell’abbonamento. La rassegna, battezzata “In luce – Il teatro accende la città”, gode quest’anno del patrocinio del presidente della commissione Cultura di Montecitorio, Federico Mollicone.

LEGGI ANCHE

Festival di Italia Nostra per i beni culturali a Minore

Capolavori grafici dal quattrocento al novecento nella Pinacoteca di Bologna

 

Omaggio ad Aldobrando Netti
Il titolo dell’edizione rende omaggio all’ingegnere narnese Aldobrando Netti,artefice della centrale idroelettrica di Sugano che,all’inizio del secolo scorso,portò la corrente elettrica e la prima illuminazione nelle vie e nelle piazze di Orvieto.

 

I titoli in abbonamento
Il cartellone principale aprirà venerdì 31 ottobre con la voce intensa di Alessio Boni accanto ad Antonella Attili ne “Iliade – Il gioco degli Dei”. Sabato 8 novembre sbarcheranno in palcoscenico Cesare Bocci e Vittoria Belvedere con la commedia “Indovina chi viene a cena”. L’attore umbro Filippo Timi tornerà nella sua regione domenica 30 novembre per riallestire “Amleto²”. Una settimana più tardi, domenica 7 dicembre, Gianfelice Imparato porterà il pubblico nel cuore del teatro partenopeo con “Il medico dei pazzi”, nel centenario della scomparsa di Eduardo Scarpetta.
Domenica 11 gennaio 2026 si aprirà con un appassionato “Otello”, interpretato da Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio. Sabato 24 gennaio sarà la volta di “Un sabato con gli amici”, adattamento libero del romanzo di Andrea Camilleri che vedrà in scena la nipote dello scrittore, Alessandra Mortelliti. Il gran finale dell’abbonamento arriverà l’11 e il 12 aprile, quando Umberto Orsini guiderà la platea attraverso le atmosfere di “Prima del temporale”.

 

Fuori abbonamento e sperimentazione
Il programma parallelo, altrettanto fitto, accoglierà mercoledì 17 dicembre “Racconto a teatro”, conversazione fra Pino Strabioli e lo psichiatra Paolo Crepet. Sabato 14 marzo il palcoscenico vibrerà con la stand-up di Alberto Farina, intitolata “Non è colpa mia se sono così”. Sabato 30 novembre scatterà da Orvieto la data zero del tour teatrale di Raf: “Self Control – 40th anniversary” celebrerà quaranta anni di uno dei suoi brani simbolo.
Il Ridotto, fedele alla propria vocazione, continuerà a ospitare sperimentazioni e contaminazioni artistiche. Per la danza, giovedì 18 dicembre brillerà il gala “Omaggio a Nureyev” firmato da luigi Pignatti.

 

Le parole del direttore artistico
Secondo il direttore artistico Pino Strabioli, la stagione evolve l’idea di un teatro che pone al centro la parola e i grandi testi della tradizione, affidandoli a volti amati dal cinema e dalla televisione, sempre letti con uno sguardo contemporaneo. nelle sue parole, il mancinelli si conferma terreno d’incontro tra classico e moderno, tra emozioni musicali, leggerezza comica, danza e proposte per i più giovani, dimostrando come la cultura sia linfa vitale per la comunità di Orvieto.

Tags: cartellone teatrale italianoeventi culturali orvietoprogrammazione spettacoli umbriastagione teatrale orvieto 2025teatro mancinelli orvieto
Articolo precedente

Torna la speranza per Hulk. Mark Ruffalo svela una sorpresa sul futuro del gigante

Prossimo articolo

Bardi: la Basilicata rilancia il patrimonio medievale

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Festival di Italia Nostra per i beni culturali a Minore

21 Settembre 2025
Cultura

Capolavori grafici dal quattrocento al novecento nella Pinacoteca di Bologna

21 Settembre 2025
Cultura

Dall’antico rito dei pani del desiderio nasce arte contemporanea

21 Settembre 2025
Cultura

Bardi: la Basilicata rilancia il patrimonio medievale

21 Settembre 2025
Musica

Fedez porge le sue scuse a Sinner. Ammette di essersi espresso male

20 Settembre 2025
Cultura

Morgese porta in scena negli Usa tributo a Dante e Rossini

20 Settembre 2025
Prossimo articolo

Bardi: la Basilicata rilancia il patrimonio medievale

Calcio, Pellegrini: ero a un passo dall’addio, mi sono commosso al gol

21 Settembre 2025

La maggiore area pedonale d’Europa si trova nel Lazio con panorama mozzafiato

21 Settembre 2025

Derby di Roma, la Lazio cade 0-1. Gol decisivo di Pellegrini

21 Settembre 2025

Sologoccia di Mario Fasciano, concerto ispirato alla forza della natura

21 Settembre 2025

Backstage del live evento Pino È ora su RaiPlay

21 Settembre 2025

Massive Attack abbandona Spotify per investimenti nell’intelligenza artificiale militare

21 Settembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC