• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

In bici tra i Colli Orientali del Friuli: itinerario imperdibile

di Leonardo Rossi
05-Set-2025 11:59
in Ambiente, Sport, Viaggi
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Pedalando tra vigne e borghi nei Colli Orientali del Friuli

Panorama ciclistico tra vigne, colline e gabbiani
Un susseguirsi di vallate, pendii morbidi, borghi antichi, terrazzamenti di vigneti, uliveti e macchie boschive disegna i Colli Orientali del Friuli, la fascia che dall’entroterra di Udine corre fino al confine con la Slovenia. L’altitudine, compresa fra 100 e 350 metri, regala tratti di strada pianeggianti interrotti da brevi salite, percorsi ideali per chi vuole scoprire il territorio in famiglia, ma capaci di sorprendere i più allenati con sfide come la ripida ascesa di Porzus. La bassa densità abitativa preserva un’autenticità rara, mentre la combinazione fra le Prealpi Giulie e l’influsso del mare crea un microclima perfetto per grandi vini: non stupisce incrociare il volo di qualche gabbiano fra montagna e filari.

LEGGI ANCHE

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

 

Un itinerario ad anello attraverso quattordici comuni
Il circuito misura circa 65 chilometri e parte da Corno di Rosazzo, facilmente raggiungibile dall’uscita di Palmanova. Si pedala su asfalto ma, con una gravel o una mtb, è un piacere deviare lungo stradine sterrate che tagliano vigne e campi. Il percorso tocca Tarcento, Nimis, Povoletto, Attimis, Faedis, Torreano, Cividale del Friuli, San pietro al Natisone, Prepotto, Premariacco, Buttrio, Manzano, San Giovanni al Natisone e torna quindi a Corno di rosazzo.

 

Corno di Rosazzo: il viaggio comincia fra calici e storia
La piccola ma vivace Corno di Rosazzo ospita il Consorzio dei Colli Orientali e l’info point turistico, sede della “Tasting Academy“. In questa sala, prenotabile tutti i giorni, trentacinque postazioni dispenser permettono di conoscere le etichette locali prima ancora di inforcare la bici. Pochi chilometri bastano, poi, per raggiungere Manzano e l’Abbazia di Rosazzo, complesso millenario che i monaci ricostruirono più volte, custodendo per secoli il patrimonio vitivinicolo.

 

Premariacco e il ponte romano sul Natisone
Pedalando lungo la provinciale da manzano, la vista del celebre ponte romano introduce a Premariacco. L’antico viadotto, varco meridionale di accesso a Cividale, scavalca il fiume laddove le rocce formano una forra spettacolare. Il fondo stradale resta in piano, fra vigneti, campi di grano e prati permanenti che assicurano biodiversità. Poco prima dell’abitato, la cantina La Tunella invita a una sosta: l’assaggio di Friulano, Sauvignon, Schioppettino, Pignolo e del blend “Biancosesto” fa apprezzare ancor più il paesaggio.

 

Povoletto e la quiete di Savorgnano
Chi sceglie la ciclabile sterrata trova un corridoio verde che conduce a Povoletto, dove numerosi ruscelli scendono verso il torrente Torre. Proseguendo verso nord si incontra Savorgnano, dominato dai ruderi del castello risalente a prima dell’anno Mille. In quest’angolo silenzioso giovani vignaioli,dalla vendemmia 2020 riconosciuti come sottozona,difendono vitigni autoctoni e paesaggio incontaminato.

 

Attimis: boschi, castelli e la salita di Porzus
Da Savorgnano la strada sale lievemente fino ad Attimis, porta montana del comprensorio. Il Museo dei castelli espone reperti degli scavi effettuati nelle fortezze di Attimis inferiore, Attimis superiore e Partistagno; i resti, recentemente restaurati, raccontano il XII secolo.Gli appassionati di pendenze affrontano gli 8,5 chilometri che uniscono Attimis a porzus,con tratti costantemente compresi fra il 9% e il 16%. Chi preferisce una pedalata più rilassata svolta invece verso Faedis.

 

Faedis e l’arrivo a Cividale del Friuli
Nel territorio di Faedis si trovano alcuni dei vigneti più antichi della regione: uno di essi, piantato circa 150 anni fa, ospita ceppi di Refosco di faedis, Picolit, Friulano e altre rarità custodite con orgoglio dal sindaco-vignaiolo Claudio Zani. Una breve e dolce salita porta quindi a Cividale del Friuli, centro più esteso dell’itinerario. Romani, Longobardi e Serenissima hanno lasciato segni tangibili come il celebre Ponte del diavolo, da cui una scalinata scende all’alveo ghiaioso del Natisone: la doppia arcata si rivela maestosa se osservata dal basso.

 

Ultimi chilometri verso Corno di Rosazzo tra vigne e bosco di Romagno
Gli ultimi dieci chilometri filano in pianura fra filari e campi dorati. Le cantine si susseguono lungo la provinciale e invitano a fermarsi: nella località Spessa la famiglia della cantina Rodaro accoglie con calici di Sauvignon L’Evoluto, Merlot, Refosco e Pignolo da uve in surmaturazione. Poco distante, il Bosco di Romagno offre sentieri ombreggiati dove sgranchire le gambe prima di rientrare a Corno di Rosazzo.

 

Ancora voglia di bici e vino?
Chi desidera abbinare altre degustazioni alle pedalate può esplorare i percorsi che si snodano nel Collio fra Gorizia e la Slovenia, ideali per prolungare il viaggio nei profumi e nei sapori della zona.

Tags: cicloturismo friulicividale del friulicolli orientali del friulienoturismo friuliitinerari in bicicletta
Articolo precedente

Meraviglie alpine in Tirolo. Itinerari per fuggire dalla folla

Prossimo articolo

Esperienze uniche sui sentieri delle Cinque Torri nelle Dolomiti

Leggi anche questi Articoli

Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Calcio

Spavento per Udogie aggredito a Londra con una pistola

6 Novembre 2025
Calcio

Conte invita a gestire i fitti impegni di Champions

5 Novembre 2025
Calcio

Conte lamenta che parlare degli arbitri li manda in confusione

5 Novembre 2025
Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Prossimo articolo

Esperienze uniche sui sentieri delle Cinque Torri nelle Dolomiti

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC