
Nelle sale statunitensi e portoricane dal 5 settembre
Dopo un decennio trascorso a rivoluzionare il palcoscenico di Broadway, Hamilton approda finalmente nei cinema degli Stati Uniti e di Porto Rico. la trasposizione cinematografica, registrata nel 2016 con il cast originale, verrà proiettata a partire dal 5 settembre, permettendo a chi non ha mai varcato le porte del Richard Rodgers Theatre di vivere l’energia del musical che ha cambiato il volto del teatro americano.
L’annuncio di Lin-Manuel Miranda dal Tonight Show
L’autore e protagonista, Lin-manuel Miranda, di origini portoricane, annuncia la novità durante un’apparizione al programma di Jimmy Fallon. Miranda ricorda che il 6 agosto segna il decimo anniversario del debutto di Hamilton e spiega che l’uscita del film rappresenta un modo ulteriore di celebrare l’evento.
Un cast multietnico e la storia in chiave hip hop
Nel 2015, quando lo spettacolo arriva a Broadway, la critica resta folgorata dall’intreccio tra rap, hip hop e storia della democrazia statunitense. Miranda veste i panni di Alexander Hamilton, accanto a Leslie Odom Jr. come Aaron Burr, Daveed Diggs nel doppio ruolo del Marchese de Lafayette e di Thomas Jefferson, Christopher Jackson come George Washington e Jonathan Groff nei panni di Re Giorgio III.
Premi, riconoscimenti e colonna sonora cult
Il fenomeno ottiene undici Tony Awards, un Premio Pulitzer per il teatro e una colonna sonora che diventa un vero e proprio oggetto di culto. Ad aprile, la registrazione audio viene inserita nel registro dei “tesori sonori” della Library of Congress.
Le polemiche legate al Kennedy Center
La storia recente non è priva di controversie. Dopo la rimozione dei membri democratici dal consiglio del Kennedy Center e l’auto-nomina di un ex presidente statunitense alla guida dell’istituzione, Miranda decide di cancellare la performance prevista per il 2026, pensata per festeggiare i 250 anni della Dichiarazione d’Indipendenza.
Il successo continua a Manhattan e si trasforma in solidarietà
Nel frattempo, la produzione in scena al Richard Rodgers Theatre continua a registrare incassi record. L’incasso della replica celebrativa dell’anniversario supera i tre milioni di dollari e viene destinato a quattordici organizzazioni non profit impegnate nella tutela dei migranti, tra cui Hispanic Federation, National Immigration Law Center e Haitian Bridge alliance. Miranda sottolinea che la scelta rispecchia lo spirito dello spettacolo: Alexander Hamilton era un immigrato proveniente dai Caraibi, arrivato in condizioni difficili, eppure divenne una figura centrale nella fondazione degli Stati Uniti.












