Francesco De Gregori porta nevergreen sul grande schermo e festeggia mezzo secolo di rimmel con un nuovo viaggio live
Un docufilm che nasce da un lungo appuntamento milanese
Per un intero mese Francesco De Gregori si esibisce, sera dopo sera, nel piccolo Teatro Out Off di Milano. Ogni concerto propone scalette mutevoli, fatte di brani poco frequentati o addirittura sconosciuti, le cosiddette nevergreen. Gli spettatori assistono a incontri imprevedibili con ospiti che compaiono senza preavviso.Da quell’esperienza prende forma l’idea di trasformare la residenza artistica in un film, affidando la regia a Stefano Pistolini.
Anteprima lagunare e uscita nelle sale a settembre
Il trailer è già disponibile online, mentre l’opera completa debutta alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sezione Fuori Concorso – Speciale Cinema & Musica. Subito dopo,dall’11 al 17 settembre,il docufilm arriva nelle sale come evento speciale promosso da Nexo Studios. La produzione è firmata our Films, insieme a Friends TV, Darallouche e Caravan.
Musica, immagini e ospiti d’eccezione
Il racconto non è un classico biopic né un semplice film-concerto: la macchina da presa si muove nella penombra del teatro, segue i venti live consecutivi e intreccia le canzoni con le voci di chi condivide il palco. Tra gli artisti che partecipano spiccano malika Ayane, Elisa, Jovanotti, ligabue e zucchero. L’obiettivo è fondere suono e immagine fino a farne narrazione pura, senza concessioni a dichiarazioni rituali.
Rimmel compie cinquant’anni: un tour che attraversa l’Italia
Parallelamente alla presentazione del film, De Gregori celebra il cinquantesimo anniversario di Rimmel con una serie di concerti in cui l’album viene proposto integralmente. Ogni serata include, oltre all’intero disco, altri brani che cambiano di città in città, rendendo ogni tappa diversa dall’altra.
Le date estive tra arena,piazze e teatri antichi
Il viaggio parte il 23 agosto all’Arena della Regina di Cattolica. Tocca poi il Dolmen Summer Fest di Bisceglie il 26 agosto, il Teatro al Castello di Roccella Jonica il 28 agosto, Piazza dei Cavalieri a Pisa il 30 agosto, le Cave del duca di Lecce il 4 settembre, lo Sferisterio di Macerata il 6 settembre, il Teatro Antico di Taormina il 10 settembre, Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta il 15 settembre, per concludere l’insieme estivo il 24 settembre all’Arena di Verona.
Il calendario autunnale e gli approdi invernali nei club
Da fine ottobre la tournée prosegue nei teatri italiani, si sposta a dicembre nei palasport di Milano e Roma, quindi, tra gennaio e febbraio 2026, approda nei club per restituire alla musica di De Gregori l’atmosfera raccolta degli esordi.












