
Il piacere della brace nel rispetto delle regole
Con l’arrivo della stagione calda, trascorrere un pomeriggio all’aperto davanti a una griglia diventa un rituale irrinunciabile. Il regolamento del verde urbano del Comune di Milano però è chiaro: fuori dalle aree provviste di segnaletica specifica è proibito accendere bracieri o barbecue. Chi desidera croccanti costine o succulente salsicce deve quindi affidarsi a luoghi che rispettino le norme. Fortunatamente, esistono spazi che uniscono natura, ombra e libertà di cuocere senza timori di multe.
Le mete nel cuore di Milano
Cascina martesana
Lungo il Naviglio Martesana, nel quartiere Turro, si apre un piccolo paradiso dal sapore bohemien. Cascina Martesana ospita un orto condiviso, amache, tavolate conviviali e un fitto intreccio di vegetazione che fa quasi dimenticare di trovarsi in città. Nel giardino è presente un’area barbecue riservata ai soci: la tessera costa cinque euro e dà accesso alle griglie previa prenotazione al 389 582 0695. Chi arriva deve portare cibo e stoviglie da casa, mentre le bevande vanno acquistate al chiosco interno.
Cascina Gaggioli
All’estremo sud della metropoli, nella zona agricola del parco Agricolo Sud Milano, sorge Cascina Gaggioli.L’azienda a conduzione familiare,nota per la produzione di carni biologiche,concede alcuni bracieri all’aperto circondati da campi coltivati. È sufficiente prenotare e acquistare in loco la carne allevata in cascina; ai visitatori restano da portare pane, condimenti e buon umore. Un modo genuino per unire filiera corta e convivialità.
Parco del Centenario
Nel quartiere Baggio, il verde del Parco del Centenario offre un’oasi attrezzata con griglie fisse, tavoli in legno e fontanelle. Non serve alcuna tessera, ma è consigliabile arrivare di buon’ora per conquistare un braciere libero. I vialetti ombreggiati facilitano passeggiate digestive mentre i più piccoli si divertono nell’area giochi.Destinazioni a meno di due ore dalla città
Parco Robinson
A Pavia, poco oltre il fiume Ticino, si distende il Parco robinson. Le griglie in muratura sono incastonate tra alti pioppi che riparano dal sole. un’ampia radura permette partite di frisbee e calcio, mentre sentieri facilmente percorribili conducono alle rive del fiume per una sosta rinfrescante.
Lago di Ghirla
Procedendo verso nord, nel territorio di Valganna in Provincia di Varese, il Lago di Ghirla accoglie i visitatori con acque limpide e aree picnic munite di barbecue in pietra. Chi ama alternare brace e sport può noleggiare canoe o semplicemente tuffarsi: in estate la temperatura dell’acqua sfiora i 23 °C, ideale per un bagno rigenerante.
Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Sui dolci rilievi della Brianza, a circa un’ora da Milano, il Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone propone postazioni per la cottura all’aperto incorniciate da vigneti e boschi di castagno. Dopo la grigliata, i sentieri segnati conducono ai belvedere, da cui lo sguardo abbraccia le prealpi e l’alta pianura. Le aree barbecue sono gratuite, ma è obbligatorio portare con sé acqua in quantità e sacchi per i rifiuti: il parco promuove un rigido protocollo di rispetto ambientale.
Tra spazi urbani riqualificati e paesaggi lacustri, la voglia di accendere la brace può dunque essere soddisfatta senza scomodare l’amico con il giardino di casa.











