• Contatti
mercoledì, 10 Settembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Google lancia AlphaEarth: integrati Maps, IA e costellazioni satellitari globali

di Sofia Romano
07-Set-2025 09:29
in Ambiente, Geografia
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un gemello digitale per il pianeta: la piattaforma di google che ridisegna la cartografia globale

Un occhio virtuale sorvola la Terra

LEGGI ANCHE

Idee di settembre in Liguria per sei escursioni mozzafiato a piedi e in bici

Usare in sicurezza la borraccia in metallo: consigli e istruzioni

Un’enorme quantità di informazioni, pari a diversi petabyte, viene oggi armonizzata in un’unica rappresentazione digitale grazie a AlphaEarth Foundations, la nuova piattaforma di Google. Questo “satellite virtuale” incrocia immagini ottiche, rilievi radar, modelli tridimensionali e simulazioni climatiche, restituendo una visione uniforme di ogni porzione del globo, dalle catene montuose alle acque costiere.

 

Dati compatti, analisi più rapide

Il punto di forza del sistema risiede nella capacità di racchiudere ogni riquadro di 10×10 metri in un riassunto estremamente leggero: lo spazio d’archiviazione si riduce di sedici volte rispetto alle soluzioni precedenti, abbattendo i costi delle elaborazioni su scala planetaria. In media, l’errore scende del ventiquattro per cento rispetto a tecnologie analoghe, semplificando attività come il controllo della deforestazione, la sorveglianza delle risorse idriche o la stima della resa agricola.

 

Ricerca scientifica senza confini

Circa cinquanta enti di ricerca hanno già sperimentato per un anno la versione di prova, ottenendo cartografie più precise e in tempi inferiori: FAO, Harvard Forest, Oregon State University, Università di Stanford, il Gruppo di osservazione della Terra e altri istituti utilizzano ora le nuove mappe per monitorare ecosistemi finora poco documentati.

 

Il caso del Brasile e l’impatto sulla foresta amazzonica

in Brasile,l’organizzazione MapBiomas impiega il dataset di integrazione satellitare per seguire l’evoluzione delle coltivazioni e valutare la salute della Foresta Amazzonica. Secondo il fondatore Tasso Azevedo, la rapidità nello sfornare mappe aggiornate consente strategie di conservazione più efficaci e decisioni mirate allo sviluppo sostenibile.

 

Oltre le nuvole e il riflesso del ghiaccio

La piattaforma non si lascia confondere dall’abbagliamento della neve né dalle formazioni nuvolose: fonde le rilevazioni spettrali con i profili altimetrici, correggendo distorsioni e lacune. Ne risulta un mosaico coerente in cui montagne,valli,deserti e barriere coralline emergono con uno stesso livello di dettaglio.

 

Una nuova base per la conoscenza geospaziale

Con oltre un miliardo e quattrocento milioni di “impronte” all’anno,la raccolta di Google Earth Engine alimenta un patrimonio in continua crescita. Gli studiosi possono generare, su richiesta, mappe tematiche che descrivono la salute delle colture, l’espansione urbana o la qualità del suolo, senza dipendere da un singolo satellite.

Tags: cartografia globaleforesta amazzonicagemello digitale della Terramonitoraggio ambientalepiattaforma Google AlphaEarth
Articolo precedente

Caduta la supercar degli anni ’80: addio record velocità, ora primeggia solo in altezza

Prossimo articolo

Cina avanti nella ricerca e colma il divario tecnologico con l’Occidente

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Idee di settembre in Liguria per sei escursioni mozzafiato a piedi e in bici

9 Settembre 2025
Ambiente

Usare in sicurezza la borraccia in metallo: consigli e istruzioni

9 Settembre 2025
Ambiente

Percorso ciclistico adatto ai principianti, considerato il più bello del mondo. Turisti da ogni parte

9 Settembre 2025
Ambiente

Duemila passi al giorno possono bastare per la salute, ma camminare di più conviene

8 Settembre 2025
Ambiente

Pedalare nei boschi dell’Appennino sulla ciclovia del Santerno

8 Settembre 2025
Ambiente

Perché ci svegliamo più volte di notte secondo la psicologia

8 Settembre 2025
Prossimo articolo

Cina avanti nella ricerca e colma il divario tecnologico con l’Occidente

MiC annuncia le città finaliste per la capitale italiana del libro 2026

9 Settembre 2025

Qualificazioni mondiali. Germania in difficoltà contro l’Irlanda

9 Settembre 2025

Film con Stefano De Martino da non perdere: ecco dove guardarlo gratis

9 Settembre 2025

Sindaco di Sanremo chiede omaggio del festival a Pippo Baudo

9 Settembre 2025

Quattro Oscar per la vera storia di una leggenda stasera in tv

9 Settembre 2025

Belgio e Germania conquistano successi nelle qualificazioni mondiali

9 Settembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC