
Nuove sorprese sul digitale terrestre
Dopo giornate frenetiche, nulla batte il piacere di accomodarsi sul divano e lasciarsi avvolgere da film o serie.Proprio mentre tanti italiani si godono questo rituale, l’offerta televisiva si amplia con un’inaspettata novità: il telecomando,digitando 147, apre ora la porta a FIRE TV, versione gemella di un’emittente di teleshopping già familiare al pubblico. L’emittente mantiene la medesima programmazione; resta da scoprire se il suo posizionamento definitivo sarà confermato, ma gli spettatori,nel frattempo,continuano a godersi il palinsesto senza interruzioni.
Tecnologia ibrida e canali nascosti
Se la duplicazione di FIRE TV incuriosisce, la vera chicca arriva con Nexum Channel, collocato al tasto 403. Questa emittente abbraccia la tecnologia HbbTV, unendo la trasmissione tradizionale alla dimensione streaming. Basta premere il tasto rosso del telecomando per ritrovarsi davanti a ulteriori cinque finestre: Prime Event, Xc Apital, Italian Horse TV, Salute 24 e Controradio.In un attimo, la televisione lineare si trasforma in un piccolo portale on demand.
Come aggiornare il televisore
Per intercettare le novità, è sufficiente avviare la ricerca automatica dei canali dal menu del televisore. Pochi minuti e la lista si aggiorna, includendo FIRE TV e Nexum Channel, veicolati dal MUX D-FREE, collocato sul canale 24 della banda. Non serve alcun abbonamento aggiuntivo: il segnale è già nell’aria, basta sintonizzarlo.
Un bouquet sempre più ricco
Accedendo al MUX D-FREE, lo spettatore si imbatte in un ventaglio di proposte che spaziano tra informazione, intrattenimento e spiritualità, con presenze come Bom channel, Canale 122, Lineagem, ArteIN, deluxe, Padre Pio TV, PrimaseT, Prima Free, Genius 240, TCI, ADNPlay, Onair Italia, arteora TV e My Plus TV. Ogni canale arricchisce il mosaico di contenuti, rinnovando il modo di vivere il piccolo schermo tra streaming e digitale terrestre.












