• Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Debutto all’Opera di Roma per The Turn Of The Screw di Deborah Warner

di Alessandro Russo
17-Set-2025 19:29
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il giro di vite di Britten torna al Costanzi con la regia di Deborah Warner

 

LEGGI ANCHE

Pordenonelegge e Confindustria Alto Adriatico indicano la cultura come motore di sviluppo

Scopri in Spagna il borgo marinaro che conquistò Salvador Dalí per la tua prossima vacanza

Sinistra magia sul palcoscenico capitolino
Nelle sere che vanno dal 19 al 28 settembre, teatro Costanzi si immerge ancora una volta nell’atmosfera perturbante di The Turn of the Screw. Con questa nuova messa in scena, la regista Deborah Warner consolida il legame con il Teatro dell’Opera di Roma dopo le precedenti avventure dedicate a Billy Budd e Peter Grimes.

 

La visione registica di Deborah Warner
«È stato un piacere presentare Billy Budd e Peter Grimes al teatro dell’Opera di Roma, e così, quando è arrivato l’invito a dirigere the Turn of the Screw, ho colto al volo l’occasione di rivisitare una delle opere più drammaticamente inquiete di Britten», osserva Warner. La regista spiega che l’opera, ispirata alla celebre ghost story di Henry James, si presenta come una camera-opera di sei voci, tra cui spiccano due parti infantili tra le più ardue del repertorio. Affascinata dal libretto di myfanwy Piper, warner ammette di essersi lasciata suggestionare anche dalle tele del pittore scozzese James Pryde.

 

La bacchetta di Ben Glassberg
Dal podio debutta al Costanzi il giovane direttore Ben Glassberg. «Quest’opera è un capolavoro di concisione compositiva», racconta il musicista britannico. «Con mezzi così modesti e idee musicali basilari, Britten tesse un universo in cui assistiamo alla progressiva distruzione dei personaggi». Glassberg considera preziosa la possibilità di collaborare con «la geniale Deborah Warner» su un titolo cui è profondamente legato.

 

Un cast britannico per un dramma psicologico
La compagnia di canto riunisce interpreti provenienti dal Regno Unito. Il tenore Ian Bostridge presta la voce al tormentato spettro Peter Quint. Accanto a lui si muovono le tre protagoniste femminili: Anna prohaska è la nuova istitutrice, Emma Bell incarna Mrs Grose mentre Christine Rice assume i panni di miss Jessel. I ruoli dei bambini, nodali nell’intreccio, sono nelle mani di Zandy Hull (Miles) e Cecily Balmforth (Flora).

 

Henry James tra note e pittura
Divisa in un prologo, due atti e sedici quadri, l’opera esplora il tema, caro a Britten, della perdita dell’innocenza. Il racconto dei due orfani isolati in una grande tenuta di campagna, minacciati da una coppia di fantasmi, diventa un prisma per indagare rapporti umani complessi, specialmente quelli che toccano la sfera tra giovani e adulti.

 

Calibano accende il dibattito
L’uscita del nuovo numero di Calibano, rivista di approfondimento del Teatro dell’Opera di Roma realizzata in collaborazione con effequ, coincide con le recite.Il volume, intitolato «The Turn of the Screw / Dove abita la paura», raggiunge le librerie il 26 settembre e viene presentato il 17 settembre alle 17 alla presenza di Deborah Warner, delle autrici Letizia Muratori e Carmen Gallo, oltre che dell’anglista Andrea Peghinelli.

Tags: Ben Glassberg direttore d’orchestraDeborah Warner Teatro dell’Opera di RomaIan Bostridge tenoreIl giro di vite Brittenopera The Turn of the Screw
Articolo precedente

Tom Hiddleston protagonista del film Life of Chuck sulla magia della vita quotidiana

Prossimo articolo

Giorgia rilascia il singolo Golpe e chiude il tour alla Reggia di Caserta

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Pordenonelegge e Confindustria Alto Adriatico indicano la cultura come motore di sviluppo

18 Settembre 2025
Cultura

Scopri in Spagna il borgo marinaro che conquistò Salvador Dalí per la tua prossima vacanza

18 Settembre 2025
Cronaca

Vittoria di misura per Wanda Marasco al Premio Campiello 2025

18 Settembre 2025
Cucina

Eventi e sapori imperdibili in Campania tra settembre e ottobre 2025

18 Settembre 2025
Cultura

Set Lego de La Fabbrica Di Cioccolato. Fan pronti a follie

17 Settembre 2025
Cultura

Festival della bellezza torna al Teatro Romano di Verona con un ricco programma

17 Settembre 2025
Prossimo articolo

Giorgia rilascia il singolo Golpe e chiude il tour alla Reggia di Caserta

Documentario su Achille Lauro trionfa al festival Visioni dal Mondo

18 Settembre 2025

Gite di settembre in Puglia: sei itinerari da scoprire a piedi o in bicicletta

18 Settembre 2025

Crisi interna alla Dc Comics, ex dipendente denuncia abusi e pensieri suicidi

18 Settembre 2025

Pordenonelegge e Confindustria Alto Adriatico indicano la cultura come motore di sviluppo

18 Settembre 2025

La vecchia giacca del nonno potrebbe renderti ricco. Scopri il dettaglio segreto che vale oro

18 Settembre 2025

Sette segnali che indicano standard elevati secondo la psicologia

18 Settembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC