I pani del desiderio, un viaggio artistico fra le sponde del mediterraneo
Un itinerario che unisce le sponde mediterranee
La mostra narrativa e multimediale “I pani del desiderio” attraversa idealmente le acque che separano Marsiglia dalla Sardegna. L’artista Ilaria Turba ripercorre quell’arco geografico presentando, al Museo Man di Nuoro fino al 2 novembre, un percorso dove antiche forme di pane rituale si trasformano in creazioni contemporanee.
Fotografie,sculture e un tavolo collettivo al museo Man di Nuoro
Curata da Elisabetta Masala,l’esposizione occupa diverse sale: immagini di pani realizzati in territori differenti dialogano con sculture inedite,oggetti simbolici e un corto che racconta l’intero viaggio dell’artista lombarda. Un grande tavolo centrale rievoca le mani che, con gesti tramandati, impastano la farina: la materia viva diventa racconto condiviso.
Il rituale del fuoco sotto il Monte Arci
Il progetto approda nel comune collinare di Villaurbana, circondato da vigneti, ulivi e campi di grano. Ai piedi del Monte Arci, in un luogo chiamato S’Arangiu Aresti, prende forma un rito collettivo: le varie storie legate ai pani del desiderio, raccolte lungo il percorso, vengono affidate alle fiamme in una metamorfosi che prelude alla rinascita.
Dalle ceneri nascono stendardi di desideri
Quando le forme di pane si consumano, restano soltanto polveri nere e brillanti. Con quella stessa cenere Ilaria Turba crea una serie di stendardi, riscrivendo i desideri raccolti a Marsiglia, fra cui “le désir d’avoir le monde à ma table”, il sogno di avere il mondo alla propria tavola. Così luoghi e comunità diventano simbolicamente uniti da un’unica materia.
Tre tappe per raccontare il progetto
La prima sezione narra la nascita a Marsiglia, dove più di cento pani-scultura vengono impastati collettivamente, ispirati ai desideri dei partecipanti. Nella seconda parte il viaggio prosegue attraverso Milano, Fontecchio, Firenze, Castiglione delle Stiviere e il villaggio medievale di Ghesc, in piemonte. La terza, mostra un cortometraggio dedicato alla festa nel bosco e al rogo che ha generato la sostanza nera ora in esposizione.
Pane come gesto universale di condivisione
Tutto nasce dal pane, simbolo di nutrimento, cura, vicinanza. In un presente che invoca immaginazione e nuovi legami umani, Ilaria Turba invita ogni persona a compiere un gesto semplice: dare forma concreta a un proprio desiderio e condividerlo con chi incontra lungo la strada.