• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cinema

Dalla vicenda di Stefania Albertani al romanzo Elisa di Di Costanzo

di Sofia Romano
10-Set-2025 19:29
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quando una confessione cambia tutto: il film Elisa​ e la storia di Stefania ‍Albertani

Il percorso in carcere
Dieci anni dietro le sbarre e un ricordo annebbiato di un crimine atroce: così si presenta ⁤ Elisa, protagonista del nuovo lungometraggio​ diretto da leonardo Di Costanzo. Nel ruolo principale ⁣una straordinaria Barbara ⁤Ronchi, affiancata sullo schermo ⁢dal‍ criminologo interpretato da roschdy Zem. La donna sconta la pena per aver⁤ tolto la vita alla sorella, un gesto che, all’inizio, dice di non riuscire a⁢ spiegarsi.

LEGGI ANCHE

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

Adelaide trama la sua rivincita. Tensione al Paradiso delle Signore

 

Dal volume “Io volevo ucciderla” al set‍ cinematografico
La sceneggiatura trae ispirazione dal libro ‟Io volevo ​ucciderla“, firmato dai criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo⁤ natali e pubblicato ⁢da Raffaello Cortina Editore (2022, 448 pagine). il testo è nato da tre incontri vis-à-vis con Stefania Albertani, condannata a ‌vent’anni ⁣per l’assassinio⁣ della ​sorella e il tentato omicidio dei genitori. La pellicola, prodotta da Tempesta insieme a Rai Cinema e distribuita da 01 Distribution, approda nelle ⁤sale subito dopo l’anteprima alla

 

Mostra del ⁤Cinema ⁤di Venezia.L’incontro con⁤ la solitudine del lockdown
I colloqui con Albertani erano iniziati in presenza, secondo la metodologia delle interviste narrative semi-strutturate: ​si esploravano pensieri, emozioni e vissuti antecedenti al fatto di sangue. L’arrivo della​ pandemia interrompe‍ bruscamente le ⁢visite in carcere. Durante quei mesi di isolamento, ‍la detenuta riappare online e confessa ciò che non aveva mai detto: «Io volevo ucciderla». La “solitudine riflessiva”, ​come la definiscono Ceretti e ⁣ Natali, favorisce una presa di coscienza inaspettata.Nel ⁤film, lo stesso passaggio ⁣viene reso attraverso un duro confronto con il criminologo, espediente​ narrativo che sostituisce⁤ il silenzio imposto ⁤dal Covid.

 

Quando il senso ⁣di colpa ⁤diventa responsabilità
In aula di⁤ giustizia,Albertani aveva sostenuto di aver agito in stato di dissociazione,attribuendo‌ la‍ violenza a un deficit⁢ parziale di mente legato al lobo⁣ parietale destro.Dopo il lockdown, tutto cambia: la‌ donna riconosce la piena intenzionalità del gesto e, nel farlo,‍ smette di ​restare prigioniera del solo senso di colpa. Ceretti ‌ spiega che quel sentimento paralizzante si trasforma in responsabilità,ossia consapevolezza ​del disvalore compiuto e proprietà della propria storia. La rivelazione innesca uno scossone anche nel lavoro dei due studiosi, costretti a rivedere il loro ⁣approccio⁤ e ad affiancare alla ricerca un accompagnamento più trasformativo.

 

Differenze tra realtà e⁤ finzione
Sul grande schermo alcune figure cambiano volto: la rappresentazione del padre, ad esempio,​ si discosta nettamente da quella reale. Tuttavia Albertani, dopo aver letto sia la trascrizione integrale dell’intervista sia la​ sceneggiatura, non chiede modifiche. Ogni passaggio resta condiviso, perché, pur con le⁢ inevitabili licenze,l’opera mantiene intatto ​il nucleo della sua vicenda personale.

 

Giustizia riparativa: un cammino ancora aperto
​Oggi la protagonista della storia vera non​ ha⁣ più alcun legame familiare se non un ​fratello che si è allontanato dopo l’omicidio.⁢ Secondo Ceretti,‌ padre della ⁢norma che ha introdotto‌ la giustizia riparativa in⁣ Italia, il percorso intrapreso con lei rappresenta⁢ solo un “aperitivo”. Occorrerà individuare ​un‌ “altro difficile” con cui confrontarsi, forse un genitore cui è stato ucciso un figlio, per ⁣proseguire verso una piena ‍riconciliazione.

Tags: film Elisa Leonardo Di Costanzogiustizia riparativa ItaliaIo volevo ucciderla libroMostra del Cinema di Venezia 2025Stefania Albertani caso giudiziario
Articolo precedente

Storica impresa al collasso, previsti licenziamenti di massa e famiglie senza reddito

Prossimo articolo

Tre cause che fanno puzzare la lavatrice l’ultima è l’errore tipico

Leggi anche questi Articoli

Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cinema

Adelaide trama la sua rivincita. Tensione al Paradiso delle Signore

4 Novembre 2025
Musica

Sting incanta Umbria Jazz il 3 luglio all’Arena Santa Giuliana

4 Novembre 2025
Film

Big Apple film festival torna a New York con regista italiano in concorso

4 Novembre 2025
Cinema

Una serie dimenticata su Netflix stupisce tutti. Da non perdere

3 Novembre 2025
Notizie

Zerocalcare annuncia su Netflix la nuova avventura animata Due Spicci attesa nel 2026

3 Novembre 2025
Prossimo articolo

Tre cause che fanno puzzare la lavatrice l’ultima è l’errore tipico

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC