
Una rassegna che taglia il traguardo dei cinquant’anni
Il Premio di poesia Città di Marineo festeggia le sue cinque decadi di storia, un arco di tempo durante il quale la manifestazione si è affermata nel panorama letterario nazionale ed estero. «Cinquant’anni di attività dimostrano la solidità e la rilevanza culturale dell’evento», sottolinea Ciro Spataro, segretario della giuria.
Il riconoscimento all’attore campano
La giuria ha deciso di consegnare il Premio speciale internazionale Marineo a Sebastiano Somma, premiandone le ampiezze artistiche e la capacità di dare «profondità ed autenticità» ai personaggi, tanto nei ruoli drammatici quanto in quelli più leggeri. L’attore, grazie alla sua versatilità scenica, riesce a immergersi nell’universo interiore di ogni interprete e a costruire un legame emotivo saldo con il pubblico.
Le targhe e i premi di poesia
La Targa “Francesco Grisi” va a Salvo Piparo,attore e autore che da anni porta in scena le memorie più antiche della Sicilia con la tecnica del cunto,valorizzando il fascino delle tradizioni popolari sia a teatro sia nelle piazze.Per la sezione edita in lingua italiana il primo premio ex aequo è stato attribuito a Michele Porzio con la raccolta “il canto della terra” e a René Corona con “Ma per fortuna che Offenbach c’è”.
Nella sezione edita in lingua siciliana il vertice della classifica è occupato da Maria Nivea Zagarella con “Vocalanzicula”.
Per gli inediti in lingua siciliana la giuria ha premiato Giovanna Drago con la lirica “Silenziu” e Giuseppe Cardello con “Paisi chi mori”.
Appuntamento conclusivo al castello di marineo
La cerimonia di consegna dei riconoscimenti, curata dal Circolo Culturale Marineo, è fissata per domenica 7 settembre alle 18.00 nel tradizionale piazzale del Castello di Marineo. A presentare l’evento sarà l’attrice Stefania blandeburgo, con la voce recitante di Marisa Palermo.












