
Cinema e industria insieme nel capoluogo piemontese
Il capoluogo piemontese si prepara a vivere un autunno-inverno in cui la passione per la settima arte si intreccia con gli appuntamenti professionali dedicati alla filiera audiovisiva. L’avvio ufficiale è fissato per il 4 novembre e, per oltre cinque settimane, schermi, palchi e sale conferenze resteranno accesi senza sosta.
Il cuore del mese: il torino film festival
Fulcro del calendario è la 43ª edizione del Torino Film Festival, diretta per la seconda volta da Giulio Base. L’evento si svolge dal 21 al 29 novembre e concentra su Torino l’attenzione di cinefili, addetti ai lavori e stampa internazionale.
Gli appuntamenti che precedono il festival principale
L’attesa viene alimentata,dal 4 all’8 novembre, dal Contemporanea Film Festival, rassegna giovane e dedicata al cinema femminile, che questa stagione rende omaggio a Anna Magnani con proiezioni e incontri tematici.
A seguire, dall’11 al 15 novembre, torna il Glocal Film Festival, storica vetrina del cinema regionale che, per l’occasione, punta i riflettori sulla palestina, proponendo storie, autori e prospettive provenienti da quel territorio.
Le iniziative industry a cavallo del torino film festival
Il panorama professionale si arricchisce dal 20 al 25 novembre con il Tfi Torino Film Industry, spazio dedicato a co-produzioni, pitch e networking. Parallelamente, tra il 20 e il 22 novembre, il Tfl Meeting Event di TorinoFilmLab offre workshop e presentazioni di progetti che cercano sostegno internazionale.
Il gran finale di dicembre
Le luci sulle sale non si spengono con la fine di novembre. Dal 10 al 15 dicembre entra in scena Sottodiciotto, che con il focus Sharing Tomorrow pone l’accento sul cinema del reale e coinvolge scuole, studenti e professionisti in un dialogo sulle immagini del presente.
Una città laboratorio, la voce di paolo maniera
“In questo periodo, Torino si conferma un laboratorio straordinario, dove realtà che operano nel cinema e nell’audiovisivo a livello nazionale e internazionale si trovano sempre più vicine e collaborative. Novembre e dicembre rappresentano un’accelerazione importante e alimentano una grande speranza per il futuro”, evidenzia Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte.












