• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Bevo caffè, chiedo zucchero. Il cameriere si infuria: il motivo imprevedibile

di Martina Esposito
11-Set-2025 16:29
in Cultura, Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una tazzina amara scatena la polemica sullo zucchero

Il gesto che dà il via al dibattito

LEGGI ANCHE

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

Il racconto prende vita quando Sirious, utente di tiktok originario della Spagna, aveva deciso di varcare la soglia di una nuova caffetteria inaugurata da poco nella sua zona. Incuriosito dallo slogan che prometteva “il miglior caffè del mondo”, l’uomo aveva scelto la proposta più costosa del menù, un espresso da quasi 6 €. Dopo il primo sorso, tuttavia, il sapore risultava così intenso da spingerlo a chiedere un po’ di zucchero. Il cameriere, con voce ferma, gli aveva negato il dolcificante, sostenendo che il caffè andasse sorseggiato al naturale. Di fronte a quel rifiuto, Sirious non aveva esitato a richiedere un modulo di reclamo, determinato a rivendicare il diritto di personalizzare la propria bevanda.

 

La rete si infiamma tra puristi e consumatori comuni

Il video caricato dall’utente su TikTok aveva raccolto in poche ore migliaia di visualizzazioni,spalancando una frattura netta tra chi difende il gusto autentico del caffè e chi invece non rinuncia alla dolcezza. Nei commenti qualcuno accusava Sirious di non saper apprezzare l’espresso puro, mentre altri giudicavano inaccettabile l’imposizione del locale. Secondo il protagonista, lo zucchero era presente in caffetteria, ma sarebbe stato tenuto volontariamente lontano dai clienti. “Se lo chiedo, è mio diritto riceverlo”, aveva ribadito, aggiungendo che con una lieve nota dolce l’avrebbe gustato volentieri.

 

Radici storiche di una tazzina contesa

La diatriba si inserisce in un contesto secolare. Lo zucchero cominciò a incontrare il caffè già nel XVII secolo, quando i chicchi importati in Europa risultavano spesso troppo amari. Nel Settecento, complice la maggiore disponibilità di zuccheri, l’abitudine si radicò. Oggi l’aggiunta di dolcificante rappresenta un rituale quotidiano per milioni di persone, ma gli esperti del settore – baristi, degustatori e storici – sostengono che una miscela Arabica correttamente lavorata possieda note naturalmente dolci che non necessitano di correzioni.

 

Il fronte dei puristi

In Italia, patria dell’espresso, bere il caffè amaro viene spesso interpretato come un gesto di rispetto verso la materia prima. Durante le degustazioni ufficiali l’uso di zucchero viene scoraggiato perché copre le sfumature della miscela. Molti locali specializzati, specialmente quelli dedicati ai caffè monorigine o specialty, invitano i clienti ad assaporare la bevanda pura, illustrandone le caratteristiche in dettaglio.

 

Abitudini quotidiane e libertà di scelta

La realtà quotidiana, però, racconta un’altra storia. la maggior parte delle persone continua a versare zucchero nella tazzina: per alcuni è una consuetudine radicata, per altri un modo per rendere il gusto meno aggressivo. Nei commenti al video c’è chi afferma di aver smesso di dolcificare da anni,chi rivendica il diritto di farlo e chi ricorda episodi simili accaduti a Roma o in altre città. L’esperienza di Sirious diventa così l’emblema di una discussione destinata a proseguire tra filosofia del caffè e libertà del consumatore.

Tags: caffè espressocultura del caffèlibertà di sceltapolemica TikTokzucchero nel caffè
Articolo precedente

Annuncio di Andrea Iervolino sul film Armani re della moda

Prossimo articolo

Sentieri imperdibili dell’estate da esplorare anche a settembre

Leggi anche questi Articoli

Cinema

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025
Notizie

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025
Clima

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025
Cultura

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025
Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cultura

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025
Prossimo articolo

Sentieri imperdibili dell’estate da esplorare anche a settembre

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025

Juric tranquillo: sfida col Marsiglia non sarà decisiva

7 Novembre 2025

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC