• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Affrontare il caldo in montagna con strategie sicure per ridurre i rischi

di Matteo Bianchi
02-Set-2025 15:14
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sole di montagna, perché i raggi sono più aggressivi e come difendersi

Perché in quota la luce picchia più forte

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Sulle cime dell’Arco Alpino e degli altri rilievi, l’aria rarefatta lascia passare una quantità maggiore di ultravioletti. Ogni 1000 metri di dislivello l’intensità cresce di circa 10 %. Se ci si spinge su neve o ghiaccio, la riflessione può raddoppiare l’esposizione: il bianco candido rimanda verso il volto fino all’80 % della radiazione.

Scottature, oftalmie e tumori cutanei: i principali rischi

Il primo campanello d’allarme è l’eritema, ma la bruciatura può diventare di II grado con vesciche dolorose. Gli occhi non sono da meno: congiuntivite, “cecità da neve” temporanea e, talvolta, riattivazione di una cheratite erpetica. Più insidioso, nel lungo periodo, è l’aumento di probabilità di sviluppare carcinomi cutanei.

 

Colpo di calore: quando il termometro interno supera i 40 °C

la termoregolazione mantiene il corpo intorno a 36 °C, con oscillazioni minime.In giornate afose l’organismo dissipa calore sudando; se il sudore evapora male, la temperatura sale rapidamente. Stanchezza improvvisa, sete intensa, vertigini e nausea segnalano l’emergenza. Nel caso estremo si può giungere al coma. Bambini e anziani, che percepiscono meno la sete, rimangono i più vulnerabili.

Il parere di chi in quota vive ogni giorno

Il gestore del rifugio dorigoni in Val di Rabbi, Lorenzo Iachelini, osserva un numero crescente di ospiti che arrivano già arrossati. Turisti provenienti dal Nord Europa sono convinti che l’aria frizzante basti a proteggere la pelle, ma si sbagliano. Mappe meteo dedicate indicano valori UV anche superiori a 8 intorno ai 3000 metri: in queste condizioni il consiglio scientifico è evitare l’esposizione diretta.

Strategie pratiche per ridurre i danni

Crema solare con fattore 50+ da spalmare prima di uscire e riapplicare ogni due o tre ore resta la prima linea di difesa. Vanno coperte tutte le aree scoperte, incluse orecchie e dorso delle mani. Il cappello ideale ha falda larga, più utile del classico berretto con visiera; per i piccoli la tesa ampia è quasi obbligatoria.

Gli occhiali devono proteggere lateralmente: i modelli pensati per il ghiacciaio impediscono ai raggi riflessi di entrare ai lati e non si appannano facilmente.

Chi soggiorna in rifugio a 2500 metri dovrebbe evitare di togliersi la maglia nelle ore centrali: due ore a torso nudo possono trasformarsi in un’ustione generalizzata.

Chi deve fare ancora più attenzione

Persone dalla carnagione chiara accumulano rischio extra ad ogni esposizione e dovrebbero scegliere protezioni “altissima”. Le categorie fragili, come anziani o soggetti con malattie croniche, possono soffrire di disidratazione, ipotermia notturna e problematiche d’alta quota oltre ai classici colpi di sole. I bambini, non vanno esposti senza t-shirt o cappellino: le ustioni nell’infanzia predispongono a problemi cutanei in età adulta.

Verso un’abbigliamento tecnico più sicuro

Le case produttrici di capi montani raramente indicano il valore UPF sugli indumenti, a differenza di quanto avviene per il beachwear o per l’abbigliamento ciclistico. Un investimento in ricerca su tessuti che filtrino meglio gli ultravioletti aiuterebbe gli escursionisti a muoversi sopra i 2000 metri con maggiore serenità.

Tags: colpo di calore montagnaocchiali da ghiacciaioprotezione solare trekkingraggi ultravioletti alta quotasole di montagna
Articolo precedente

Allenamento divertente che aiuta anche a dimagrire

Prossimo articolo

E-bike e bici tradizionale,la scienza smentisce i pregiudizi sull’allenamento

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Ambiente

Addio calcare e sporco sul vetro doccia con tre ingredienti semplici

2 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Ambiente

Ghiaccio in lavatrice: il trucco che fa risparmiare fino a 300€ in bolletta

2 Novembre 2025
Prossimo articolo

E-bike e bici tradizionale,la scienza smentisce i pregiudizi sull’allenamento

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025

Juric tranquillo: sfida col Marsiglia non sarà decisiva

7 Novembre 2025

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC