• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

A Orvieto riaffiorano tesori dalla sacra terra etrusca

di Leonardo Rossi
08-Set-2025 13:29
in Ambiente, Cultura
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Teste di ariete e altari monumentali riaffiorano nel santuario etrusco ai piedi di Orvieto

Nel cuore del Campo della Fiera
Sulle pendici della rupe di Orvieto,in un pianoro che l’antichità considerava sacro, il Campo della Fiera continua a restituire meraviglie. Da ventisei anni l’équipe guidata dall’archeologa Simonetta Stopponi conduce scavi sistematici e, proprio durante le campagne più recenti, sono affiorate nuove testimonianze della grandezza etrusca.

LEGGI ANCHE

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

 

Scoperte recenti: sculture zoomorfe e manufatti preziosi
Negli strati dell’area sacra sono emerse due imponenti teste di ariete e una fiera testa di leone, tutte scolpite con un realismo sorprendente: le pupille, realizzate in bronzo e pasta vitrea, sembrano ancora osservare il visitatore. Le sculture decoravano gigantesche are risalenti all’inizio del V secolo a.C., le più grandi rinvenute finora in Etruria.
Accanto a questi capolavori sono stati individuati migliaia di reperti: frammenti ceramici, offerte votive, monete di età romana e un raro pendente d’oro cavo a forma di ghianda, destinato probabilmente a custodire profumi preziosi.

 

Il Fanum Voltumnae e il ruolo politico delle dodici città
Gli studiosi riconoscono il complesso del Campo della Fiera come il celebre Fanum Voltumnae, il santuario federale in cui, una volta l’anno, si riunivano i delegati delle dodici città-stato etrusche. Le prime tracce di culto risalgono alla prima metà del VI secolo a.C., ma la piena fioritura del sito risulta collegata alla pianificazione urbanistica voluta da porsenna, sovrano di Chiusi e Orvieto, nella seconda metà dello stesso secolo.

 

L’archeologa Simonetta Stopponi racconta ventisei anni di ricerche
«Siamo nel santuario federale degli etruschi», ricorda Stopponi. «Qui, su terreno pianeggiante e in posizione strategica ai margini della città, sono stati edificati templi, altari monumentali e strutture di culto che oggi, poco alla volta, tornano alla luce». L’archeologa sottolinea come il ritrovamento delle gigantesche are,composte da blocchi sovrapposti decorati con motivi zoomorfi,costituisca la prova dell’importanza rituale del luogo.

 

Dimensioni e ricchezze di un’area sacra di 40 ettari
Le indagini geofisiche descrivono un santuario esteso su circa 40 ettari, con complessi architettonici ancora sepolti. Ogni nuova campagna di scavo amplia il quadro, arricchendo i depositi con materiali che illuminano non solo la religiosità, ma anche la vita quotidiana e i contatti commerciali degli etruschi con il mondo mediterraneo.

Tags: campo della fierafanum voltumnaesantuario etrusco orvietoscavi archeologici etruschiteste di ariete etrusche
Articolo precedente

La Pimpa torna in viaggio alla scoperta delle regioni italiane con l’ultimo progetto

Prossimo articolo

Italiano annuncia l’addio all’Australia dopo sei mesi e ne spiega il motivo

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025
Cultura

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025
Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Cucina

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Italiano annuncia l’addio all’Australia dopo sei mesi e ne spiega il motivo

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC