
Un gesto d’amore che diventa infrazione
Nelle vie illuminate di Tokyo, lungo i viali di Osaka e persino tra le lanterne di Kyoto, un semplice bacio o un abbraccio può trasformarsi in una spesa inattesa. Il regolamento,ormai applicato da tempo in tutto il Giappone, prevede un’ammenda che può toccare i 500 euro per chi si lascia andare a effusioni in luoghi aperti. Toccarsi le mani, accarezzarsi o scambiarsi carezze non fa eccezione: le autorità locali considerano questi gesti un possibile disturbo della quiete pubblica, valore che nel Paese del sol Levante viene difeso con estrema fermezza.
Perché proprio il Giappone
Il divieto non nasce da un improvviso giro di vite, bensì da un’antica attenzione verso il rispetto degli spazi condivisi. in molte metropoli del Paese del Sol Levante parlare ad alta voce, gettare rifiuti o mangiare camminando è già ritenuto inappropriato.La stessa filosofia di discrezione avvolge anche le relazioni sentimentali: l’amore, secondo la sensibilità nipponica, resta qualcosa da vivere in ambiti privati e lontano dagli sguardi dei passanti. Chi insiste, oltre alla multa, rischia una segnalazione che può sfociare in un provvedimento più pesante.
Abitudini da conoscere prima del viaggio
Chi organizza un tour tra le ciliegie in fiore di Hokkaido o una visita ai templi antichi di Nara deve prepararsi a un complesso codice di buone maniere. Sedersi su un convoglio ferroviario e conversare al telefono, lasciare una mancia in un ristorante di sushi, fumare in marciapiede lontano dalle apposite zone, mangiare mentre si percorre un viale affollato oppure esprimere tenerezza in pubblico: ogni comportamento elencato è considerato sconveniente. La cultura locale, basata su efficienza e cortesia, pone la discrezione al centro dell’esperienza collettiva.
Dalle mance al telefono in treno
Chi arriva dall’Europa o dal Nord America potrebbe stupirsi scoprendo che non si lascia denaro extra ai camerieri, che in metropolitana il silenzio regna anche all’ora di punta, che in ascensore una conversazione al cellulare è guardata con sospetto e che all’ingresso di una casa si tolgono rigorosamente le scarpe. In questo contesto,la stretta sulle effusioni sentimentali appare come una parte coerente di un mosaico più ampio,dove l’obiettivo è preservare armonia e ordine nei luoghi condivisi.












