
Un viaggio in musica che parte da Roma
Il percorso celebrativo prenderà corpo il 13 settembre a Roma, nello spazio live Largo Venue. Sul palco, Simone Avincola guiderà la propria band attraverso le canzoni di Enzo Carella, intrecciandole con letture tratte da “Dolce tu per tu”, così da trasformare il concerto in un racconto emotivo in cui suoni e parole si inseguono.
Un album che rispetta gli arrangiamenti originali
Per scegliere i brani da incidere, Avincola ha sfogliato l’intera discografia di Carella, ordinandola in sequenza cronologica. Ogni traccia conserva gli arrangiamenti originari concepiti dai musicisti dell’epoca, ma viene avvolta da nuove fantasie sonore create dall’attuale gruppo. In studio sono passati anche Dente, Anna Castiglia, Mille e Ciliari, presenze che impreziosiscono ulteriormente l’omaggio. «È stato un momento toccante: chi avrà orecchie attente, se ne accorgerà», confida Avincola, già noto per il passaggio a Sanremo e per le collaborazioni con Pasquale Panella, Fiorello, Freak Antoni, Morgan e Riccardo Sinigallia.
Un volume pieno di ricordi inediti
Il libro “Dolce tu per tu” si addentra nella vita artistica e privata di Enzo Carella,scomparso nel 2017. Alle parole dell’autore si affiancano testimonianze di amici, musicisti e appassionati: tra le pagine compaiono i membri dei Goblin, Samuele bersani, Colapesce, Fulminacci, Dente, Galeffi, Maccio Capatonda e Francesco Micocci. Fotografie mai pubblicate prima raccontano spiagge, camicie hawaiane, lambrette, palloni da calcio, borsoni lanciati da un quinto piano e boccette di atropina, oggetti che illuminano l’immaginario di un cantautore rimasto ai margini dei circuiti mainstream.












