
Un uomo solitario nella campagna toscana
Tra le stalle rimodernate di Villa Guelfi vive un tipo dall’aspetto trasandato che trascorre le giornate senza far nulla, con in mano un mezzo-toscano e la determinazione a tenere lontano chiunque. Quando scopre che, nella residenza fatiscente, si insedia di nascosto un gruppo di giovani intenzionati a ridare vita ai vigneti abbandonati, l’uomo si irrita e tenta di scacciarli. Nel collettivo di studenti, agronomi e neolaureati spicca Matilde, cresciuta proprio in quel podere, dove da bambina affiancava il nonno Conte Guelfo Guelfi durante la vendemmia.
Dallo scontro all’alleanza tra filari e stagioni
La primavera avanza,l’estate matura i grappoli e,insieme ai tralci,cambia anche la relazione: l’ostilità iniziale diventa prima convivenza e infine collaborazione. Tra zolle e filari, la campagna torna a respirare, mentre l’uomo solitario scopre la forza di una comunità che crede ancora nel lavoro della terra.
Prime immagini già disponibili
Il lungometraggio raggiunge le sale il 30 ottobre con Vision Distribution e, sul web, fan e curiosi possono già sbirciare trailer, poster e le illustrazioni firmate dal regista. Il film porta la firma di Paolo Virzì, affiancato alla sceneggiatura da Francesco Bruni e Carlo Virzì.
Il cast davanti alla macchina da presa
Davanti all’obiettivo compaiono Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Ilaria Spada, Anna Ferraioli Ravel e Valeria bruni Tedeschi, interpreti di un racconto che mescola ironia e tenerezza, conflitto e rinascita.
Il team produttivo
La pellicola è prodotta da Greenboo Production e Indiana Production, con il sostegno di Vision Distribution e Motorino Amaranto, in collaborazione con sky e Playtime.Ai crediti di produzione figurano Marco Belardi per Greenboo, benedetto Habib, Fabrizio Donvito, Marco Cohen, Daniel Campos Pavoncelli, Alessandro Mascheroni per Indiana, oltre a Ester Ligori per Motorino Amaranto.












