
Saranno 162 le società al via il 7 settembre, esattamente lo stesso totale toccato nell’annata 2016/2017. Rappresentate 19 regioni su 20, con la sola assenza della Valle D’Aosta, e coinvolte 77 province, oltre alla partecipazione della Repubblica di San Marino. La parte del leone la recita la Lombardia, presente con 26 formazioni suddivise fra i raggruppamenti A, B e D. Alle sue spalle compaiono Toscana e veneto,entrambe con 16 club. Il più “interregionale” è il Girone F, che mette insieme realtà di Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Molise.
Il regolamento tra promozioni e retrocessioni
Resta invariato il meccanismo che porta le vincenti dei nove raggruppamenti direttamente in Serie C. Ogni girone dovrà però salutare quattro sodalizi: le ultime due della graduatoria più le perdenti dei play-out. Per il secondo anno consecutivo scenderanno in campo obbligatoriamente tre under, uno classe 2005, uno 2006 e uno 2007.
Coppa italia,il primo atto della stagione
La stagione comincerà con la 25ª Coppa Italia di Serie D: i preliminari si disputeranno il 24 agosto,seguiti dal primo turno il 31. Al preliminare parteciperanno 68 club,tra cui 33 neopromosse e 6 retrocesse dalla categoria superiore; nel turno successivo entreranno in scena altre 94 squadre. Tutti gli incroci, sino alle semifinali, si giocheranno in gara secca. L’epilogo è programmato per l’11 marzo.
I protagonisti del girone a
Nel raggruppamento che riunisce Piemonte, Liguria e Lombardia trovano posto Asti, Biellese, Chisola, Derthona, Gozzano, Novaromentin, Saluzzo, Valenzana Mado, Cairese, Celle Varazze, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese, Sestri Levante, Vado, Club Milano e Varese.
I protagonisti del girone b
Fra Veneto e Lombardia si sfideranno Caldiero Terme, Chievoverona, Breno, Brusaporto, Casatese merate, Castellanzese, Folgore Caratese, Leon, Milan, Nuova Sondrio, oltrepò, pavia, Real Calepina, Scanzorosciate, Varesina, Villa Valle, Virtus Ciseranobergamo e Vogherese.
I protagonisti del girone c
Il raggruppamento che abbraccia Trentino-Alto Adige,Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedrà in campo Obermais,Brian Lignano,Cjarlins Muzane,San Luigi,Adriese,Bassano,Calvi Noale,Campodarsego,Conegliano,Este,Legnago Salus,Luparense,Mestre,portogruaro,Treviso,Union Clodiense Chioggia,Unione la Rocca Altavilla e Vigasio.
I protagonisti del girone d
Fra emilia-Romagna, Lombardia e Toscana si contenderanno il primato Cittadella Vis Modena, correggese, Imolese, Lentigione, Piacenza, Progresso, Sasso Marconi, Tropical Coriano, Crema, Desenzano, Palazzolo, Pro Sesto, Rovato Vertovese, San Giuliano City, Sant’Angelo, Trevigliese, Pistoiese e tuttocuoio.
I protagonisti del girone e
il derby continuo fra Umbria e Toscana annovera Cannara, Foligno, Orvietana, Sporting Trestina, Aquila Montevarchi, Camaiore, Follonica Gavorrano, Ghiviborgo, Grosseto, Poggibonsi, Prato, San Donato Tavarnelle, Scandicci, seravezza, Siena, Tau Altopascio, Terranuova Traiana e Vivialtoteveresansepolcro.
I protagonisti del girone f
Cinque regioni si intrecciano nel gruppo che include Termoli, Chieti, Giulianova, L’Aquila, Notaresco, Teramo, Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese, Vigor senigallia, Ostia Mare, Sora, Unipomezia, Inter Sm Sammaurese e San marino.I protagonisti del girone g
Tra Campania, Sardegna e Lazio saranno protagoniste Ischia, Nocerina, Scafatese, Palmese, Budoni, Cos sarrabus Ogliastra, Monastir, Olbia, Sassari lattedolce, Albalonga, Anzio, Atletico Lodigiani, Cassino, Flaminia Civitacastellana, Montespaccato, Real Monterotondo, Trastevere e Valmontone.
I protagonisti del girone h
Il gruppo che mescola Basilicata, Puglia e Campania ospita Ferrandina, Francavilla, Barletta, Città di Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Heraclea, Manfredonia, Martina, Nardò, Virtus Francavilla, Afragolese, Flegrea puteolana, Paganese, Pompei, Puteoli Real Normanna, Sarnese e Taurus Acerrana.I protagonisti del girone i
Fra sicilia, Calabria e una presenza campana si sfideranno Athletic Palermo, Castrumfavara, Città di Acireale, Città di Gela, Enna, Messina, Milazzo, Nissa, Nuova Igea Virtus, Paternò, Ragusa, Sancataldese, Reggina, Sambiase, Vibonese, Vigor Lamezia, Gelbison e Savoia.











