
Una volta lavate e perfettamente asciugate, le zucchine vanno ridotte alle forme desiderate: rondelle, mezzalune, bastoncini, julienne o piccoli cubetti. Più il taglio è fine, più acqua si libera e meno tempo resistono. Asciuga i pezzi con carta assorbente, adagiali in un contenitore ermetico foderato da un secondo foglio di carta pulita e riponi il tutto in frigorifero. In queste condizioni le rondelle si mantengono fino a quattro giorni,mentre la polpa grattugiata va consumata entro quarantotto ore. Al primo sospetto di muffa elimina l’intero contenitore.
Intere e fresche nel punto più freddo del frigorifero
Le zucchine sane, intatte e non lavate trovano posto nel cassetto dedicato alla verdura. Un tappetino assorbente sul fondo protegge dagli urti e dalla condensa. Evita di sovrapporre altri alimenti e tienile lontane dal gruppo di frutta climaterica come mele, mango, avocado e pomodori, che accelerano la maturazione. In queste condizioni restano in buona forma per circa due settimane, anche se dopo sette giorni è opportuno controllarle una a una per scongiurare parti molli, umidità o marciume.
Quando la dispensa è naturalmente fresca
Chi vive in una casa dal clima mite e stabile può sistemare le zucchine in un cestino traforato, al buio e al riparo dal sole. Questa soluzione, però, funziona soltanto per quarantotto ore e richiede di sorvegliare la presenza di insetti.
Pietanze a base di zucchine già cotte
vellutate, ratatouille o semplici padellate resistono tre-cinque giorni se trasferite ancora tiepide in un contenitore ermetico e subito passate in frigorifero.aprire e richiudere di continuo il recipiente introduce umidità e aria, quindi conviene frazionare le porzioni in vaschetti più piccoli.
Il congelamento, alleato delle grandi scorte
Per conservare a lungo un raccolto abbondante, le zucchine vanno innanzitutto lavate, ridotte in dischi di circa mezzo centimetro e sbollentate per tre minuti in acqua in ebollizione. immergile poi in acqua ghiacciata per bloccare la cottura, asciugale con cura e disponile in un solo strato su una teglia rivestita di carta antiaderente. Dopo due ore in freezer, spostale in sacchetti adatti al freddo – meglio se sottovuoto – segnando data e contenuto. Così preparate,restano perfette per diversi mesi senza perdere colore né consistenza.












