
Il barocco di Noto incontra la natura selvaggia di Vendicari
Passeggiando tra i vicoli di Noto, si rimane incantati dall’eleganza dei suoi palazzi in pietra color miele. Pochi minuti d’auto separano la città dalla costa di Noto Marina, dove la sabbia soffice incontra un mare limpido. Proseguendo verso sud si entra nell’Oasi Faunistica di Vendicari, un mosaico di dune, pantani e macchia mediterranea. La piccola baia di Calamosche, nascosta tra due promontori, conquista per l’acqua trasparente, ideale per lo snorkeling. Più a est, la lunga spiaggia davanti alla Tonnara regala silenzi rotti soltanto dal passaggio di fenicotteri in migrazione. Il borgo di Marzamemi, con le sue casette basse e i tavolini all’aperto, diventa il luogo perfetto per una cena a base di pesce fresco.
Siracusa e l’area marina protetta del Plemmirio, un tuffo tra storia millenaria e fondali intatti
Il cuore antico di Siracusa batte sull’isola di Ortigia, dove il Duomo si affaccia su una piazza luminosa e la Fonte Aretusa sussurra miti antichi. Appena fuori città inizia la costa del Plemmirio, riserva sottomarina che custodisce grotte, pareti rocciose e una biodiversità sorprendente. Chi ama le immersioni trova qui scogliere sommerse ricche di gorgonie, mentre sulle piattaforme naturali di calcare si prende il sole circondati da acque color zaffiro.Dopo il mare, una passeggiata nel Parco Archeologico della neapolis permette di ascoltare ancora l’eco delle rappresentazioni nel Teatro Greco e di scoprire l’enigmatico Orecchio di Dionisio.
Scicli e Sampieri, fascino televisivo e lunghe distese dorate
Arrivando a Scicli si resta colpiti dalla sua posizione, incastonata tra colline rocciose.Le facciate settecentesche si alternano a grotte abitate un tempo dai contadini, creando scenari resi celebri dalla serie del Commissario Montalbano. Pochi chilometri più in là, la frazione marinara di Sampieri mostra una spiaggia morbida che si allunga per chilometri, sorvegliata dalle rovine romantiche della Fornace Penna. Al calar del sole, i colori caldi delle case e la luce riflessa sul mare trasformano la passeggiata in un’esperienza quasi surreale. Chi preferisce muoversi in bicicletta trova nell’entroterra piste tranquille che attraversano carrubi e muretti a secco.
Pozzallo e marina di Ragusa, movimento balneare e vento costante
Sabbia fine, litorali larghi e servizi completi caratterizzano Pozzallo e Marina di Ragusa. Le famiglie apprezzano l’acqua bassa e il fondale digradante, gli sportivi sfruttano un vento regolare che rende perfette le giornate di windsurf e kitesurf. Lunghe piste ciclabili costeggiano il mare, offrendo panorami aperti fino all’orizzonte. Chi desidera una pausa culturale può spingersi verso Ragusa Ibla o scoprire il cioccolato barocco di modica, completando così un itinerario che unisce gusto, arte e spiagge premiate con la Bandiera Blu.












