• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cronaca

Scoperta l’antica Via Flaminia sotto Piazza Venezia

di Alessandro Russo
04-Ago-2025 19:14
in Cronaca, Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Scoperte sorprendenti durante gli scavi
Nel cuore di Piazza Venezia, la realizzazione della futura stazione della linea C sta riportando alla luce un brano di passato finora nascosto. Al di sotto del traffico contemporaneo sono emerse strutture multilevel risalenti al tardo periodo repubblicano e ai primi anni dell’età imperiale: un insieme che richiama le insulæ, i tipici edifici destinati alla popolazione meno abbiente della roma antica, con probabile destinazione residenziale e commerciale. Questi muri, affacciati sull’originario imbocco della via Flaminia, aggiungono nuove trame al paesaggio urbano dell’epoca.

LEGGI ANCHE

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

 

Il volto medievale dell’antica via Flaminia
Più in superficie, fra strati di terreno battuto sovrapposti nel corso dei secoli, riaffiora la stessa arteria nel suo assetto medievale: niente basoli in pietra, ormai situati a una quota inferiore, ma un manto di terra pressata rinnovato ogni volta che l’usura lo rendeva impraticabile.Ai bordi della strada spiccano semplici fornaci per la produzione di calce viva, testimonianza di un’artigianalità diffusa che sfruttava la vicinanza dei blocchi marmorei e agevolava il trasporto verso altre zone della città.

 

Il contributo degli archeologi
L’archeologa Marta baumgartner, responsabile scientifica dello scavo per la Soprintendenza Speciale di Roma, sottolinea come il rinvenimento di questi ambienti residenziali arricchisca la conoscenza della topografia del centro storico: i resti permettono di leggere i grandi monumenti noti attraverso la trama delle abitazioni quotidiane che li circondavano.L’intreccio di fasi costruttive, dai palazzi moderni demoliti per ampliare Piazza Venezia a fine Ottocento fino ai manufatti medievali e romani, compone un mosaico complesso che soltanto l’indagine stratigrafica potrà decifrare completamente in vista di una futura valorizzazione.

 

Proseguimento dei lavori della nuova stazione
Gli interventi sul cantiere, coordinati scientificamente dalla Soprintendenza Speciale di Roma, avanzano secondo la tabella di marcia.La direttrice Daniela Porro evidenzia il fascino di un’opera contemporanea che, nel momento stesso in cui prende forma, riporta alla luce un palinsesto di epoche sovrapposte, destinate a dialogare con i futuri passeggeri della metropolitana una volta aperta la stazione.

Articolo precedente

Balamondo world music, a Cervia il liscio‍ incontra taranta e saltarello

Prossimo articolo

Opera extinction di Max Papeschi approda nei Sassi di Matera

Leggi anche questi Articoli

Notizie

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025
Clima

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025
Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Opera extinction di Max Papeschi approda nei Sassi di Matera

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC