• Contatti
sabato, 30 Agosto 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Viaggi

Scavi ad Amiternum. Rinvenuta anche la sepoltura di un neonato

di Matteo Bianchi
29-Ago-2025 17:14
in Viaggi
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Scoperte archeologiche ad Amiternum, mosaici e una piccola sepoltura

Il contesto dello scavo
La prima campagna di scavi sostenuta dal Museo Nazionale d’Abruzzo di L’Aquila si è concentrata nel Parco Archeologico di Amiternum. Grazie a un finanziamento della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, l’equipe ha lavorato nell’area dell’anfiteatro romano e nella cosiddetta domus a peristilio. Gli archeologi hanno realizzato due saggi stratigrafici affiancati da rilievi, documentazione fotografica, lavaggio, siglatura e pre-catalogazione dei reperti. L’obiettivo è stato quello di approfondire la comprensione della storia e delle funzioni di due monumenti ancora poco esplorati.

LEGGI ANCHE

Viaggio nel borgo toscano di Dante Alighieri tra storia antica e panorami suggestivi

Estate a Lignano Sabbiadoro: cinque esperienze imperdibili dall’alba al tramonto

 

Gli ambienti della domus
All’interno della residenza privata che circonda un’ampia corte rettangolare sono emerse tre stanze, due delle quali conservano eleganti pavimenti a mosaico. L’edificio mostra ambienti di estensione diversa impreziositi da intonaci policromi e da raffinati tassellati, offrendo un’ulteriore prova della ricchezza delle abitazioni della città antica.

 

Il ritrovamento della tomba infantile
Tra l’anfiteatro,datato alla seconda metà del I secolo d.C., e la domus sono stati messi in luce i muri di fondazione di entrambe le strutture. Proprio in questo settore è apparsa una piccola sepoltura contenente i resti scheletrici di un neonato, testimonianza toccante delle pratiche funerarie dell’epoca.

 

L’anfiteatro e le strutture adiacenti
Le indagini sull’anfiteatro hanno fornito nuovi dati sulla cronologia e sui rapporti costruttivi con gli edifici circostanti.Le fondazioni individuate chiariscono la disposizione planimetrica del complesso monumentale e la sua interazione con il tessuto urbano.

 

Le prospettive future secondo la direzione del museo
In conferenza stampa, la direttrice Federica zalabra ha sottolineato che le informazioni raccolte permettono di comprendere meglio l’evoluzione architettonica di Amiternum. Ha aggiunto che ulteriori campagne di scavo potranno ampliare l’indagine, consentendo ai visitatori del parco di osservare da vicino le più recenti scoperte degli archeologi.

Tags: Amiternum scavi archeologicianfiteatro romano Abruzzodomus a peristilio Amiternummosaici romani L’Aquilasepoltura infantile antica
Articolo precedente

Estate a Lignano Sabbiadoro: cinque esperienze imperdibili dall’alba al tramonto

Prossimo articolo

Buccia di banana e aceto: i motivi del successo e gli usi consigliati

Leggi anche questi Articoli

Viaggi

Viaggio nel borgo toscano di Dante Alighieri tra storia antica e panorami suggestivi

29 Agosto 2025
Viaggi

Estate a Lignano Sabbiadoro: cinque esperienze imperdibili dall’alba al tramonto

29 Agosto 2025
Viaggi

Armoniosa fuga nella natura d’Italia. Vacanza entroterra che incanta

29 Agosto 2025
Cinema

Scopri una città spagnola tra storia, colori e architetture mozzafiato

29 Agosto 2025
Cinema

Vietnam, italiano mangia nella pizzeria più celebre del Vietnam e mostra lo scontrino

29 Agosto 2025
Ambiente

Perché in Russia d’estate sospendono l’acqua calda per dieci giorni

28 Agosto 2025
Prossimo articolo

Buccia di banana e aceto: i motivi del successo e gli usi consigliati

Correre in spiaggia. Ecco 7 precauzioni fondamentali

29 Agosto 2025

Come scegliere giocattoli da spiaggia sicuri per i bambini

29 Agosto 2025

Attività sportive da spiaggia ideali per bruciare calorie e perdere peso

29 Agosto 2025

Jacopo racconta che Dario Fo sarebbe stato curioso dell’ia

29 Agosto 2025

Alloro contro i topi in casa. Il rimedio fai da te che funziona davvero

29 Agosto 2025

Viaggio nel borgo toscano di Dante Alighieri tra storia antica e panorami suggestivi

29 Agosto 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC