
Il disco e la traccia a sorpresa
Il prossimo 31 ottobre vedrà la luce “Everybody Scream”, sesto lavoro in studio firmato Florence + The machine. Il brano omonimo, rilasciato inaspettatamente insieme a un videoclip diretto da Autumn de Wilde, ha già acceso la curiosità degli appassionati.
Collaborazioni e visioni creative
Negli ultimi due anni Florence Welch ha plasmato il progetto in stretta sintonia con una cerchia ridotta di compagni d’avventura. Tra questi spiccano Mark Bowen degli Idles – presente anche nel video della title track – oltre a aaron Dessner e Mitski. Tutte le tracce sono state ideate e prodotte nel segno di un’intesa artistica intensa.
Un percorso di guarigione tra misticismo e folk horror
Un delicato intervento chirurgico, che ha salvato la vita della cantautrice durante il Dance Fever Tour, ha aperto la strada a un cammino interiore fatto di misticismo spirituale, stregoneria e richiami all’horror folk. nel sentirsi limitata dal proprio corpo, l’artista si è interrogata sul concetto di “guarigione”, indagando temi come femminilità, relazione di coppia, passare del tempo e mortalità. Il risultato rivela il lato oscuro della normalità quotidiana.
La carriera di una voce iconica
Con i cinque album precedenti – “Lungs” (2009), “Ceremonials” (2011), “How Big, How Blue, How Lovely” (2015), “High As Hope” (2018) e “Dance Fever” (2022) - Florence + The machine ha conquistato le vette delle classifiche di stati Uniti e Regno Unito, collezionando numerosi riconoscimenti. La cantante è celebre per esibizioni dal vivo magnetiche e per una voce inconfondibile che l’ha portata a riempire arene, guidare festival di primo piano e condividere il palco con leggende come Rolling Stones, Lady Gaga e Taylor Swift. Ha inoltre dato alle stampe il volume “Useless Magic”, raccolta di testi, poesie e illustrazioni che svela la parte più intima della sua creatività.










