Libri d’autunno tra ritorni eccellenti e nuove voci
Fine estate, scaffali che si riempiono
Le giornate si accorciano, ma gli scaffali delle librerie si allungano con una pioggia di romanzi pronti ad accompagnare i lettori tra la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno. Gli appuntamenti di Festivaletteratura di Mantova e Pordenonelegge ospiteranno firme di primo piano, mentre il rientro dalle vacanze coincide con una ricorrenza speciale: il centenario della nascita di Andrea Camilleri, venuto alla luce il 6 settembre 1925.
Il secolo di camilleri
Le celebrazioni per i cento anni del creatore del commissario montalbano proseguono con nuove pubblicazioni. arriva in libreria la prima biografia ufficiale, Una storia (Salani), firmata da Luca Crovi in collaborazione con il Fondo Camilleri, che offre uno sguardo inedito su incontri, passioni e vicende dello scrittore siciliano. Alla festa si unisce anche Sellerio con Il nipote del Negus, impreziosito da una nota di Giulia Caminito.
Ritornano protagonisti amati
Nella nuova stagione fa capolino un inedito episodio della serie dedicata a rocco Schiavone: Antonio Manzini affida al vicequestore romano altre indagini dalle tinte fosche. Accanto a lui, Matteo Nucci propone Platone. Una storia d’amore (Feltrinelli), un romanzo-fiume in cui la figura del filosofo diventa carne e sangue, costantemente in lotta per realizzare giustizia e felicità.
Storie al femminile
Con Scritture segrete. Le donne che hanno cambiato il mondo con la parola (Rizzoli), Dacia Maraini traccia una mappa appassionata delle autrici che l’hanno ispirata, da Jane Austen a Emily Dickinson, passando per Sibilla Aleramo, Grazia Deledda, Katherine Mansfield, Amelia Rosselli, Angela Carter e Michela Murgia.Torna in edizione arricchita anche Amatissime (Feltrinelli), mémoir di Giulia Caminito, che stavolta dedica un capitolo a Maria Bellonci, fondatrice del Premio Strega. Con Sudari (Feltrinelli) Paola Caridi restituisce volti e nomi ai milioni di vittime di Gaza, scolpendo in parole il dolore di una tragedia collettiva.
Nuove indagini e thriller
Il record di copie vendute in Francia consacra Giorgio Pulixi, che con L’uomo dagli occhi tristi (Noir Rizzoli) affida alle ispettrici Mara Rais ed Eva Croce un caso in cui la criminalità organizzata sfrutta la transizione ecologica in Sardegna. Sulla stessa isola, ma in chiave lirica, si muove la prosa di Salvatore Niffoi in L’amica delle lucertole (La nave di Teseo). L’Alligatore di Massimo Carlotto torna nel cupo A esequie avvenute (Einaudi), mentre in Saving Lucca (Mondadori) Licia troisi getta l’agente scelta Melania Muzio, detta Mel, nella subcultura dei nerd.Tra Mestre e Venezia si aggira invece l’investigatrice Luana Bertelli di Fulvio Erva ne L’insalvabile (Marsilio).
Romanzi dell’anima e della memoria
In L’immensa distrazione (Einaudi) Marcello Fois affida a ettore Manfredini la strana avventura di svegliarsi appena morto nella casa che per anni è stata il centro della sua esistenza. Con Qualcosa che brilla (Rizzoli) Michela Marzano fa parlare uno psicoterapeuta per descrivere la turbolenza della generazione adolescente. In Nostra solitudine (Mondadori) Daria Bignardi attraversa Vietnam, Palestina e Uganda intrecciando conflitti collettivi e battaglie personali.
L’autunno accoglierà anche Viola Ardone con Tanta ancora vita (Einaudi Stile libero Big), ritratto di una ragazzina di dieci anni il cui padre è al fronte in Ucraina; Sandra Petrignani con Carissimo dottor Jung (Neri Pozza), omaggio al grande psichiatra nel centocinquantennale della nascita; il nuovo Domenico Starnone con Destinazione errata (Einaudi, Supercoralli), immersione nella fragilità di coppia; e Mauro Corona che in I due sentieri (mondadori) racconta l’inconciliabilità di due fratelli.
Chiude la rassegna Francesco Carofiglio: l’architetto, illustratore e scrittore propone Tutto il mio folle amore (Garzanti), storia di amicizia, passioni e della breve parabola di Radio Bari.












