
Sentieri di crescita: appuntamento in Val di Sole con la quinta Settimana della Montagna
Una settimana di incontri tra libri, cinema e avventura
Dal 18 al 24 agosto Malé, cuore della Val di Sole, si trasforma in un vivace crocevia di idee, racconti e note musicali. La rassegna, dedicata al tema “Sentieri di crescita”, invita a esplorare il legame tra ambiente alpino e trasformazione personale, sottolineando valori come rispetto, collaborazione e rigenerazione.
Simone Moro, serata clou in piazza Regina Elena
Venerdì 22 agosto, alle 20.30, i riflettori si accenderanno su Simone Moro. L’alpinista, con all’attivo settanta spedizioni e otto Ottomila – quattro dei quali conquistati in pieno inverno – presenterà il volume “Gli Ottomila al chiodo” e rifletterà sull’evoluzione dell’alpinismo contemporaneo. Il dialogo, moderato dal regista e cronista Sandro De Manincor, offrirà spunti su approcci più etici e sostenibili alla vetta. «La montagna è una palestra di vita, insegna umiltà e sinergia», ricorda Moro, che vanta anche un’impegnativa attività di soccorso aereo ad alta quota.
Rompiamo il ghiaccio: focus su ghiacciai e acqua
Lunedì 18 agosto, sempre alle 20.30 e nella stessa piazza, il sipario si alzerà con “Rompiamo il ghiaccio”. Al centro, la salute dei ghiacciai e la gestione delle risorse idriche, grazie agli interventi di Monica Tolotti della Fondazione Mach e cristian Ferrari della SAT.
Pedalate nel Parco Nazionale dello Stelvio
Mercoledì 20 agosto, alle 20.30, il ricercatore e viaggiatore Alessandro De Bertolini racconterà il suo itinerario ciclistico, compiuto insieme ai figli, tra i paesaggi incontaminati del Parco Nazionale dello Stelvio. Un’avventura che intreccia natura, cultura e spirito d’esplorazione.
Montagna tra le righe, la voce di Enrico Camanni
Sempre mercoledì 20, ma alle 18 in piazza Dante, tornerà “Montagna tra le righe”. Lo storico e scalatore Enrico Camanni, partendo dal saggio “La montagna sacra”, guiderà il pubblico in una meditazione sul concetto di limite e sul futuro dei territori alpini.
Schermo acceso: “La Valanga Azzurra” al cinema-teatro di malé
Martedì 19 agosto alle 21, il cinema-teatro di Malé ospiterà la proiezione di “La Valanga Azzurra”, documentario firmato Giovanni Veronesi e premiato con il Nastro d’Argento 2025. Un tuffo nell’epopea dello sci italiano degli anni Settanta, tra le imprese di Thöni, Gros, De Chiesa e la guida dell’allenatore Peccedi.
Info, partner e canali social
Il cartellone completo è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione. Aggiornamenti in tempo reale e curiosità sui protagonisti sono disponibili sui profili Instagram e Facebook della Settimana della Montagna. L’evento è promosso da un comitato di volontari in sinergia con il Comune di Malé, la Pro Loco e l’ApT Val di Sole, con il sostegno di Ferrino e di numerose realtà territoriali.












