
Programma dal 4 al 7 settembre
Nella prima settimana di settembre, la decima edizione di Covergreen – Musica da guardare animerà Piombino: da mercoledì 4 a domenica 7 la città accoglierà concerti-racconto, mostre e ospiti che hanno segnato la storia del rock italiano.
La mostra a Palazzo Appiani
Venerdì 5,alle 18,verrà inaugurata l’esposizione dedicata alle copertine dei 33 giri dell’epoca d’oro. Le pareti di Palazzo appiani, edificio storico affacciato sul mare, saranno tappezzate da lp che hanno reso celebre la grafica degli anni Sessanta e Settanta. Tra i vinili spiccheranno le cover di Genesis, Yes, King Crimson, Pink Floyd, David Bowie e numerosi altri protagonisti internazionali. Decine di metri di scaffali ospiteranno anche centinaia di dischi vintage, pronti a far rivivere il fruscio della puntina e l’odore del cartone stampato.
Giovedì: “Aspettando Covergreen”
La rassegna inizierà già giovedì 4 con “Aspettando Covergreen”: sul palco comparirà Luca Pirozzi, chitarrista, giocoliere e intrattenitore che scalderà il pubblico con improvvisazioni e gag musicali.
Venerdì con Ricky Gianco
Alle 21.15 di venerdì 5, in piazza Bovio, il microfono passerà a Ricky Gianco, figura chiave per la nascita della cultura rock in Italia. Cantante, chitarrista, compositore e produttore, Gianco sarà al centro di una conversazione-concerto guidata da Donato Zoppo; lo accompagnerà alla chitarra Stefano Covri.
Sabato con Massimo Bonelli
Sabato 6,protagonista sarà Massimo Bonelli,discografico milanese che per quasi quarant’anni ha lavorato al fianco di icone come Michael Jackson,Freddie Mercury,Bruce Springsteen e Francesco De Gregori. Bonelli condividerà aneddoti e retroscena in un dialogo con Zoppo, portando sul palcoscenico la sua esperienza di narratore dietro le quinte delle rockstar.
Domenica: gran finale con Ghigo Renzulli
Il sipario si chiuderà domenica 7 quando salirà sul palco ghigo Renzulli, chitarrista e co-fondatore dei Litfiba, unico membro costante dal 1980. Insieme a Bruno Casini, primo manager del gruppo, e a Donato Zoppo, Renzulli ripercorrerà la storia della band fiorentina e il proprio percorso artistico, regalando al pubblico un ultimo, suggestivo viaggio nella memoria del rock nazionale.











