
Un ponte tra scienza e arte fotografica
La Accademia Mondiale delle Scienze (TWAS), organismo collegato all’UNESCO, unisce le forze con la Fondazione Conrado Wessel per dare vita a un premio internazionale che celebra la ricerca nei Paesi in via di sviluppo attraverso la forza narrativa delle immagini. L’iniziativa, battezzata “Through Southern Lenses: Science in Focus”, nasce per raccontare eccellenza scientifica, sfide quotidiane e vicende umane senza barriere linguistiche, affidandosi esclusivamente alla potenza visiva della fotografia.
Il tema inaugurale: ghiacciai e deserti
Per il suo debutto, il concorso invita a puntare l’obbiettivo su due ambienti estremi: ghiacciai e deserti. Lo scioglimento dei ghiacci, l’espansione delle aree aride e la capacità di adattamento di ecosistemi e comunità del Sud del mondo diventano protagonisti di un racconto che intreccia cambiamenti climatici e resilienza. L’obiettivo è mostrare come popolazioni e habitat provino a reinventarsi di fronte a trasformazioni sempre più rapide.
Un riconoscimento da 20mila dollari per dieci immagini originali
Il premio destina un assegno di 20 000 dollari a chi saprà presentare il miglior reportage,composto da dieci scatti inediti. Restano escluse fotografie generate da sistemi di intelligenza artificiale, per salvaguardare l’autenticità dello sguardo umano. L’intento è valorizzare talenti fotografici che riescano a fondere precisione scientifica e sensibilità artistica, regalando al pubblico storie capaci di emozionare e informare al tempo stesso.
Prossima apertura del portale dedicato
A breve sarà online il sito ufficiale del premio, con regolamento completo, calendario delle scadenze e modulo per l’iscrizione. chi desidera partecipare potrà così conoscere tutte le modalità e preparare il proprio portfolio di immagini pronte a raccontare,attraverso il linguaggio universale della fotografia,le mille sfaccettature della scienza nei territori del Sud globale.












