
Un riconoscimento che onora la settima arte tra le acque di Venezia
Il 31 agosto, sotto i riflessi sinuosi della laguna, il Filming Italy Venice Award accoglierà i suoi primi protagonisti. La rassegna, ideata e guidata da Tiziana Rocca, ogni anno esalta l’eccellenza cinematografica, con un’attenzione speciale alle figure che amplificano la voce del cinema nel mondo e, in particolare, ai talenti femminili.
La versatilità luminosa di Alicia silverstone
All’attrice statunitense sarà consegnato il Filming Italy International Award. Con il cult generazionale Clueless ha strappato sorrisi e conquistato il pubblico, poi ha attraversato con naturalezza commedie sentimentali, drammi intensi e produzioni indipendenti. La sua presenza scenica, sospesa tra fascino giocoso e autenticità, continua a stupire lo spettatore con interpretazioni sempre fresche.
Il tocco poetico di Ferzan Özpetek
il Filming italy Best Director Venice Award andrà a Ferzan Özpetek per il recente Diamanti. L’autore, amato in Italia e oltre i confini nazionali, ha firmato titoli ormai imprescindibili come Le fate ignoranti, La finestra di fronte e Mine vaganti. Il suo sguardo, capace di fondere radici turche e cultura italiana, esplora l’intimità dei sentimenti con una delicatezza che lo rende immediatamente riconoscibile.
Le parole di Tiziana Rocca accendono l’attesa
“Alicia ha inciso nell’immaginario collettivo un segno indelebile, reinventandosi con coraggio” racconta la direttrice artistica.Rivolgendosi poi al regista italo-turco, sottolinea come “Ferzan tocchi le corde più profonde dell’animo, regalando storie che rimangono.” Premiarli a Venezia, prosegue, significa esaltare talenti diversissimi, uniti da una scintilla creativa comune.
Una cornice ricca di sostenitori istituzionali
Il Filming Italy Venice Award si svolge in sinergia con il mensile Ciak e riceve il sostegno di numerose realtà: dal Ministero del Turismo alla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, da Anec ad Anica, senza dimenticare Sncci, Apa, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Let’s Marche, Centro Sperimentale di Cinematografia, 100Autori, Agis e italy for Movies, oltre alla collaborazione con Cinecittà.
Venezia si prepara dunque ad accogliere due percorsi artistici lontani ma complementari,un incontro che promette di illuminare ancora una volta il red carpet del lido con la forza contagiosa del grande schermo.











