
Fine dell’inverno, la finestra ideale per intervenire
Nelle case di Buenos Aires e di molte altre città dell’Argentina, il limone è quasi un membro di famiglia: regala profumo, colore e frutta fresca durante gran parte dell’anno. Il periodo più adatto per prendere in mano le cesoie coincide con la conclusione dell’inverno oppure con i primissimi giorni di primavera. Le temperature più miti proteggono la pianta dallo stress e permettono al nuovo legno di ripartire con energia.
Come riconoscere i rami da tagliare
Durante l’operazione è fondamentale osservare con cura la struttura dell’albero. Si eliminano in primo luogo i rami secchi, quelli visibilmente malati o spezzati e quelli che crescono verso l’interno della chioma, perché sottraggono luce e aria ai germogli più promettenti. Meritano un taglio anche i rami che non portano limoni da diverse stagioni, i tralci esili che non reggono il peso dei frutti e le porzioni che sfregano costantemente tra loro, rischiando di lacerare la corteccia.
Perché la potatura favorisce frutti più grandi
Una potatura eseguita con criterio ordina la chioma,indirizza la linfa verso le parti più robuste e consente alla luce di penetrare in profondità. In questo modo la pianta sviluppa rami vigorosi, resiste meglio a parassiti e funghi e concentra le proprie energie nella produzione di limoni più voluminosi e succosi. Inoltre, con la chioma alleggerita, la raccolta diventa più agevole e sicura, riducendo il rischio di danneggiare i frutti maturi.












