
Un piatto che conquista al primo sguardo
Il fascino degli gnocchi neri nasce dal contrasto tra il loro colore intenso e il sapore delicato che sprigiona il nero di seppia. In poche mosse si ottiene un risultato scenografico, perfetto tanto per una cena elegante quanto per una serata informale tra amici.
Ingredienti necessari
Per un tavolo da quattro,sei commensali bastano cinquecento grammi di farina 00,circa duecentocinquanta grammi di acqua versata con calma,due o tre bustine di nero di seppia,qualche foglia di basilico fresco,due limoni biologici di cui userai scorza e succo,un filo di olio extravergine di oliva,un pizzico di sale e,se gradito,un tocco di pepe.
Impasto: il cuore della ricetta
In una terrina capiente la farina si unisce al nero di seppia, mescolando fino a quando la polvere scura avvolge ogni granello chiaro. L’acqua va aggiunta progressivamente per mantenere l’impasto compatto e malleabile. La consistenza ideale deve essere soffice ma non cedevole, facile da lavorare senza sbriciolarsi.
Come dare forma agli gnocchi
Appena l’impasto risulta liscio, si stacca un piccolo pezzo alla volta e lo si rotola fra i palmi formando sottili cilindri. Con un coltello affilato si ricavano bocconcini uguali, poi con i rebbi di una forchetta si imprime la classica scanalatura che trattiene il condimento. Il segreto è maneggiare ogni pezzo con delicatezza, evitando di indurire la pasta.
Cottura perfetta in acqua bollente
Una pentola colma d’acqua salata viene portata a ebollizione. Gli gnocchi scendono nell’acqua uno alla volta e restano sul fondo per pochi attimi. Dopo circa dieci minuti emergono in superficie, segnale inequivocabile della cottura raggiunta, e vanno subito scolati per mantenerli morbidi.
Salto in padella e condimento aromatico
Su una padella calda si scalda un velo di olio extravergine di oliva, si aggiungono pepe, scorza di limone finissima e foglie di basilico appena spezzettate. Gli gnocchi scolati si lasciano insaporire per un paio di minuti, il tempo necessario perché assorbano l’aroma agrumato e l’erbacea freschezza del condimento. Chi desidera un tocco più deciso può arricchire con crema di formaggio o una generosa grattugiata di parmigiano reggiano, mentre i nostalgici dei sapori tradizionali possono optare per burro e salvia o una salsa di pomodoro fresco.
Perché scegliere gli gnocchi neri per le tue cene
Il colore profondo regalato dal nero di seppia trasforma un primo piatto semplice in un’esperienza visiva che strappa l’effetto wow. Il gusto rimane delicato,avvolto dal profumo di basilico e dal guizzo agrumato del limone, un equilibrio che soddisfa anche i palati più esigenti senza appesantire.












