
Un rifugio sonoro sotto le strade di Chicago
Nel tranquillo quartiere North Center, a metà strada fra Lincoln Square e Lakeview, un accogliente seminterrato ricolmo di spartiti e tasti di pianoforte ha preso vita. Qui la pianista e vocal coach Roberta Terchi Nocentini, originaria de L’Aquila, ha aperto Music Vibes Chicago. L’ambiente, volutamente intimo, offre un’atmosfera familiare nella quale ogni allievo si sente ascoltato e valorizzato, respirando arte e accoglienza fin dal primo passo.
I primi applausi
La cerimonia d’inaugurazione, avvenuta pochi giorni fa, ha visto esibirsi amici e colleghi dell’artista. Sul pianoforte sono risuonate, a quattro mani, le note dell’Intermezzo di “Cavalleria Rusticana” di Mascagni con Paul Dykstra. Si sono succeduti Bridget Ascenzo labozetta con “Nevicata” di Respighi, Judy Partipillo sulle melodie di “O mio babbino caro” di Puccini e Pedro Uceda con la “Danza ungherese n. 5” di Brahms. La serata si è chiusa con un omaggio al grande schermo: “Nuovo Cinema Paradiso” firmato Ennio Morricone.
La visita istituzionale
All’evento ha fatto la sua comparsa anche l’Alderman Matt Martin, rappresentante del 47th Ward. La padrona di casa ha definito la sua presenza un riconoscimento prezioso e di buon auspicio per il futuro di Music vibes Chicago.
Percorsi su misura tra arte e benessere
Lo spazio propone corsi di pianoforte, coaching vocale, workshop, concerti e itinerari personalizzati che integrano la pratica musicale nella vita quotidiana.Secondo Terchi Nocentini, «la musica non si ferma alla tecnica. È ascolto profondo, condivisione, presenza: un linguaggio capace di arricchire mente e spirito». L’obiettivo dichiarato è trasformare la disciplina artistica in un vero strumento di crescita personale ed emotiva.
L’itinerario formativo di Roberta Terchi Nocentini
Diplomata con due lauree di secondo livello al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, una delle quali con lode, ha conseguito un Master of Arts alla Royal Academy of Music di Londra e ha approfondito la musicoterapia al Berklee College of Music di Boston. la sua carriera concertistica l’ha portata a Roma, Strasburgo, Londra, Bucarest e Chicago, in sale di prestigio come la Wigmore Hall e la David Josefowitz Recital Hall.
Collabora oggi con istituzioni locali, fra cui ChiArts, scuola pubblica dedicata alle arti performative, e dal 2009 promuove il progetto Suonincanto, pensato per offrire a giovani musicisti l’opportunità di esibirsi in contesti professionali. Con Music Vibes chicago questa visione attraversa l’Atlantico e trova un nuovo palcoscenico.











