• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cucina

Pasta corta alla Nerano. L’alternativa estiva irresistibile agli spaghetti

di Giulia Ferrari
15-Ago-2025 11:59
in Cucina
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Pasta corta alla Nerano: penne rigate cremose con zucchine dorate, scamorza affumicata e parmigiano

La magia della Costiera Sorrentina arriva in tavola

LEGGI ANCHE

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

Fruttivendola svela il trucco per ammorbidire la zucca in soli tre minuti

L’estate ha un profumo preciso: quello delle zucchine appena fritte, del basilico che scoppietta in padella e del formaggio che fila generoso.In questo piatto la tradizione di Nerano, minuscolo borgo affacciato sul mare della Costiera Sorrentina, incontra un formato di pasta più compatto, capace di trattenere tutto il condimento. Nasce così una versione che si presta a pranzi lunghi e chiacchierati, con la stessa semplicità di sempre ma con un morso ancora più ricco.

 

Ingredienti per una tavolata di cinque o sei persone

Per preparare una porzione abbondante servono circa 500 g di penne rigate, sei o sette zucchine sode, 100 g di parmigiano finemente grattugiato, 150 g di scamorza affumicata tagliata a dadini, una generosa quantità di olio extravergine d’oliva sia per friggere sia per condire, sale e una macinata di pepe nero.Una piccola noce di burro entra in gioco al momento della mantecatura “alla vecchia maniera”.

 

Preparazione: come nasce la cremosità irresistibile

la ricetta comincia con un gesto lento: le zucchine vengono affettate a rondelle sottili e poi immerse nell’olio caldo finché non assumono quel colore dorato che annuncia croccantezza. Una volta scolate su carta assorbente e leggermente salate, riposano per qualche minuto. Nel frattempo una padella capiente accoglie un filo d’olio pulito e un mazzetto di basilico: bastano due minuti a fiamma dolce perché il profumo della bella stagione avvolga la cucina.

La pasta cuoce in acqua salata fino alla perfetta cottura al dente. Un mestolo di acqua di cottura viene messo da parte: servirà fra poco. Quando le penne sono pronte, si trasferiscono nella padella insieme alle zucchine, si spegne il fuoco e si aggiungono i cubetti di scamorza, il parmigiano e la noce di burro. Qui inizia la danza della mantecatura: si mescola con energia, versando poca acqua di cottura alla volta, finché non si ottiene una crema vellutata che avvolge ogni rigatura della pasta. Un’ultima girata di pepe nero completa il quadro aromatico.

 

Perché la pasta corta cambia il gioco

Le righe delle penne catturano più a lungo la salsa, assicurando un assaggio uniforme dal primo all’ultimo boccone. Inoltre la scamorza affumicata introduce una nota decisa che si sposa alla perfezione con la dolcezza delle zucchine, regalando un contrasto moderno e irresistibile. Se il piatto avanza, niente paura: gustato tiepido mantiene intatta la sua bontà, rendendolo ideale per picnic, cene informali o semplici pause al sole.

 

Il segreto tramandato in famiglia

“Lascia riposare la pasta due minuti prima di portarla in tavola: deve familiarizzare con il suo condimento, non incontrarlo di fretta”. Questo consiglio, che sa di antiche cucine della Campania, racchiude l’essenza della ricetta: il tempo necessario perché ogni sapore si leghi all’altro in un abbraccio perfetto.

Tags: pasta alla neranopenne rigate con zucchinepiatto estivo italianoricetta costiera sorrentinascamorza affumicata e parmigiano
Articolo precedente

Fedez incanta Cittanova invitando a essere fieri delle proprie origini

Prossimo articolo

Addio a Franco Cresci, bandiera del Bologna. Il club piange la sua scomparsa

Leggi anche questi Articoli

Cucina

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

6 Novembre 2025
Cucina

Fruttivendola svela il trucco per ammorbidire la zucca in soli tre minuti

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Cucina

L’opera di Roma trasmette Tosca in mondovisione

2 Novembre 2025
Cucina

Prepara il brodo in casa con pochi ingredienti. Solo dieci minuti e sarà pronto

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo

Addio a Franco Cresci, bandiera del Bologna. Il club piange la sua scomparsa

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC