
Dal 31 agosto al 6 settembre il maestoso Teatro Antico di Taormina diventa il cuore delle celebrazioni: ogni giorno scorreranno sul grande schermo i trentasette episodi del Commissario Montalbano con Luca Zingaretti e i dodici capitoli del giovane Montalbano interpretato da Michele riondino.
L’anteprima del film-documentario sotto le stelle di Taormina
La serata del 5 settembre accoglie la premiere di “Camilleri 100”, il nuovo film-racconto diretto da Francesco Zippel e coprodotto con Rai Documentari. L’appuntamento, curato dalla direttrice artistica Gianna Fratta e dal presidente del Comitato nazionale camilleri 100, Felice Laudadio, riunisce sul grande schermo le voci di Francesco Bruni, Giancarlo de Cataldo, Maurizio De Giovanni, Donatella Finocchiaro, Fiorello, Fabrizio gifuni, Melania G. Mazzucco, Michele Riondino, Sergio Rubini, Luca Zingaretti e, grazie a preziosi materiali d’archivio, dello stesso Andrea Camilleri insieme alle nipoti Alessandra e Arianna Mortelliti.
“Zara Zabara”, il concerto al chiaro di luna
Sempre il 5 settembre la cavea antica ospita “Zara Zabara”: dodici brani composti e cantati da Olivia Sellerio per rendere omaggio all’universo di Montalbano.
Letture, musica sinfonica e la voce degli attori
Nel giorno esatto del centenario, il 6 settembre, il palcoscenico taorminese accoglie Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello. I quattro artisti daranno vita a una maratona di testi camilleriani accompagnati dalle partiture del maestro Franco Piersanti, che dirigerà l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Roma saluta lo scrittore con il suo ultimo monologo
Nella capitale, la Casa del Cinema a Villa Borghese, nello spazio aperto Ettore Scola, proietterà alle 21.00 del 6 settembre “Conversazione su Tiresia”, il monologo che Camilleri portò in scena l’11 giugno 2018 al Teatro Greco di Siracusa. Le immagini scorrono insieme alle musiche di Roberto Fabbriciani, sotto la regia teatrale di Roberto Andò e quella televisiva di Stefano Vicario.Prima del film, il pubblico potrà godere di un backstage inedito presentato da Andò, dal produttore Carlo Degli Esposti e dallo stesso Fabbriciani.
Rai1 illumina la prima serata
Il 6 settembre la rete ammiraglia della tv pubblica dedica il prime time a “Camilleri 100” e, in autunno, riproporrà le due stagioni da record del Commissario
Montalbano.
Un programma che prosegue fino al 2025
Il Fondo Andrea Camilleri e il Comitato nazionale Camilleri 100 pianificano ulteriori iniziative lungo tutto il 2025, garantendo che la memoria del grande narratore continui a svelare storie, volti e passioni al pubblico di ogni generazione.












