
Warner Bros. Discovery ha comunicato di avere avviato una profonda ridefinizione delle proprie attività e ha precisato che entro la metà del 2026 nasceranno due società autonome: Discovery Global, dedicata alla televisione tradizionale, e Warner Bros, concentrata su streaming e cinema. L’annuncio è arrivato attraverso una nota interna, nella quale il gruppo ha illustrato i principali incarichi manageriali legati alla nuova struttura.
Focal point su Araimo
All’interno di questo nuovo assetto cresce la centralità di Alessandro Araimo, attuale amministratore delegato per Italia e Iberia. Nella futura Discovery Global egli avrà la responsabilità dell’area Sud Europa, che comprenderà Italia, Spagna, Portogallo e, novità di rilievo, anche Francia. Al contempo assumerà il controllo del network sportivo Eurosport sull’intero continente europeo, consolidando così la gestione di un marchio strategico per il portafoglio del gruppo.
Percorso professionale di Araimo
Entrato in Discovery nel 2014, Araimo ha affinato la propria esperienza in numerosi contesti di spicco. Prima di approdare nel gruppo statunitense ha ricoperto ruoli dirigenziali in Fininvest, al quotidiano Il Sole 24 Ore e presso la casa editrice Condé Nast. In precedenza è stato partner di alcune fra le più rilevanti firme internazionali della consulenza dedicata al settore dei media, costruendo un profilo manageriale che oggi lo rende figura chiave nel processo di trasformazione di Warner Bros. Discovery.












