
Programma tra Tuoro e Isola Maggiore
Dal 29 al 31 agosto, il borgo di Tuoro sul Trasimeno e la vicina Isola Maggiore si trasformeranno in un palcoscenico dedicato al gusto del noir. Presentazioni di romanzi, dialoghi con gli autori, momenti musicali e laboratori creativi scandiranno il ritmo di un appuntamento che attraverserà il meglio della narrativa italiana in chiave investigativa.
Il cuore dell’iniziativa sarà il prestigioso “Premio Giallo Trasimeno”, articolato nelle sezioni “Racconti”, “Editi” e “Inediti”: un’occasione per scoprire nuove voci e celebrare firme già affermate.
La mattina di domenica 31 agosto l’evento si sposterà sull’Isola Maggiore; alle 10.30 prenderà il via la “Caccia all’indizio”,laboratorio-avventura ideato da Teresa Ceccacci. Tra le vie del borgo lacustre, grandi e piccoli inseguiranno i segreti di Lady Hellen Featherheart e la misteriosa storia del filo spezzato, risolvendo enigmi e raccogliendo indizi celati in scorci suggestivi.
Premio giallo Trasimeno e ospiti d’eccezione
Nei tre giorni di festival sono attese alcune delle penne più affascinanti del panorama crime. arriveranno Sandrone Dazieri con “Uccidi i ricchi” per Rizzoli, Massimo Tivoli con “Il dilemma del carnefice” pubblicato da Giunti, Jacopo De Michelis con “La montagna nel lago”, sempre per Giunti, e Marisa Elisa aloisio con “Sto mentendo” edito da Mondadori.
In ogni incontro si alterneranno domande serrate, letture ad alta voce e momenti di confronto con il pubblico, che potrà dialogare direttamente con gli autori sulle loro scelte narrative, sui personaggi e sulle atmosfere cupe che dominano i rispettivi romanzi.
Omaggio ad Andrea Camilleri
La chiusura, domenica 31 agosto alle 21 in piazza del Rondò a Tuoro, sarà un tributo al maestro del giallo mediterraneo: Andrea Camilleri. “Ti racconto Montalbano, ti racconto Camilleri” è il filo conduttore della serata.Lo scrittore e studioso Giuseppe Fabiano svelerà aneddoti sulla nascita dei romanzi e sul rapporto unico tra l’autore siciliano e il commissario Salvo Montalbano.
Accanto a lui, l’attrice e autrice arianna Mortelliti, nipote di Camilleri, presenterà il suo libro “Quel fazzoletto color melanzana”, uscito per Mondadori. L’incontro sarà condotto da Anna Maria Romano, con letture scelte a cura di Bruna Manzoni, per restituire al pubblico l’inconfondibile musicalità delle parole di camilleri e il sapore di Vigàta.












