Jacopo Fo immagina il padre Dario Fo alle prese con l’intelligenza artificiale
L’entusiasmo del Nobel per il web
All’alba degli anni Duemila, Dario Fo mostrava già uno slancio coinvolgente per internet. Secondo il figlio Jacopo, quell’interesse si sarebbe trasformato oggi in viva curiosità verso le odierne macchine intelligenti, terreno sul quale il premio Nobel avrebbe probabilmente sperimentato senza esitazione, affiancato dalla compagna di sempre, Franca Rame.
La newsletter Cacao e i suoi 85mila lettori
L’amore familiare per la rete si tradusse nella creazione di “Cacao”,tra le prime newsletter virali nate in Italia. In breve tempo raccolse circa 85 000 appassionati, dimostrando come l’innovazione potesse aprire spazi inediti alla fantasia. Oggi, osserva Jacopo, la intelligenza artificiale amplia ancora di più quegli orizzonti, eliminando ogni alibi a chi desidera dare vita a progetti originali.
Una canzone nata dall’incontro tra creatività e algoritmi
Riflettendo su questo scenario, Jacopo Fo presenta il brano “Pipì, Pupù, Papà”, composto insieme all’esperta Federica Nardi sfruttando esclusivamente strumenti di IA. La traccia diventa così un esempio concreto di come gli algoritmi possano intrecciarsi con l’estro umano, alimentando nuove forme espressive senza confini.