
Sono stati registrati circa 470 mila ingressi negli spazi culturali statali rimasti aperti durante il lungo fine settimana di Ferragosto 2025.
Affluenza straordinaria del 15 agosto
Nella sola giornata di giovedì 15 agosto le presenze hanno raggiunto 161 278 persone, un numero superiore a quello dell’anno precedente.
I siti archeologici e museali più frequentati
tra i luoghi che hanno attirato la maggior parte del pubblico spiccano il Parco archeologico del colosseo con 76 860 accessi all’Anfiteatro Flavio e 50 393 al Foro Romano e Palatino; seguono il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres con 35 813 ingressi, l’Area archeologica di Pompei con 29 361, le Gallerie degli Uffizi con 27 370, la Galleria dell’Accademia di Firenze con 23 033, Castel Sant’Angelo che ha accolto 12 346 visitatori e la reggia di Caserta con 12 083 presenze.
Firenze, Torino e le altre città d’arte
Alle Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti sono entrate 7 644 persone,mentre ai Musei Reali di Torino se ne sono contate 10 996. La Galleria Borghese ha totalizzato 6 616 ingressi,il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 6 260,Castel Sant’Elmo con il Museo del Novecento a Napoli 5 698 e il complesso de Le Castella nei Parchi archeologici di Crotone e Sibari 5 031.
Le mete lacustri e costiere
Alle Grotte di Catullo e al Museo archeologico di Sirmione sono arrivate 4 922 persone, mentre il vicino castello Scaligero ha visto 2 250 ingressi. Sul versante tirrenico il Parco archeologico di ercolano ha registrato 4 913 visitatori.
Ville storiche e residenze reali
La Villa d’Este ha contato 4 842 presenze, la Villa Adriana 2 443 e la Reggia di Caserta ha superato la soglia dei 12 mila ingressi.A Caprarola,il Palazzo Farnese ha accolto 1 399 persone,mentre il Palazzo Reale di Napoli ne ha ospitate 2 346.
Musei nazionali e pinacoteche
Il Museo archeologico nazionale di Napoli ha registrato 3 506 accessi, il Cenacolo Vinciano 3 440, la Pinacoteca di Brera 3 287, la Galleria nazionale delle Marche 2 550 e la Pinacoteca nazionale di Bologna 743.
I castelli e le fortezze del Sud
Il Castello Svevo di Bari ha totalizzato 1 246 visitatori, il Castello di Miramare a Trieste 1 485 e il Castello Piccolomini di Celano 1 048.
Vittoriano,Palazzo Venezia e Giardino di Boboli
Il polo museale ViVe – Vittoriano e Palazzo Venezia ha registrato 40 720 presenze,mentre il Giardino di Boboli ha accolto 10 744 persone.
Un Ferragosto all’insegna dell’arte e della storia
I numeri raccolti tra il 15 e il 17 agosto 2025 confermano la crescente passione per il patrimonio culturale della Penisola e il successo dell’apertura straordinaria dei luoghi della cultura nel cuore dell’estate.











