
Sostenibilità e ricerca dell’autentico cambiano la mappa del mare italiano
Il 2025 racconta un’Italia costiera diversa, orientata verso luoghi protetti, accessi contingentati e una fruizione più consapevole. Il desiderio di silenzio,acque incontaminate e paesaggi intatti spinge sempre più persone lontano dalle mete affollate di un tempo.
Lampedusa sorprende tutti: la regina è la Spiaggia dei Conigli
Sull’estremo lembo meridionale della Sicilia, la Spiaggia dei Conigli mantiene intatta la sua aura. L’acqua che sfuma dal turchese al blu intenso, la sabbia chiarissima e la macchia mediterranea che sprigiona profumi di erbe selvatiche creano un’armonia quasi surreale. In questo paradiso la Caretta caretta torna ogni anno a deporre le uova, un momento delicato che viene protetto limitando gli ingressi quotidiani. Raggiungere l’arenile, percorrendo il sentiero che domina la baia, regala già da solo un assaggio di meraviglia.
Sardegna, una collezione di gemme che non smette di incantare
Se la vetta della graduatoria è siciliana, subito dopo si moltiplicano i nomi sardi, come tasselli di un mosaico di rara bellezza.
Cala Mariolu custodisce un mosaico naturale di sassolini candidi e fondali così limpidi da sembrare vetro. Chi arriva via mare o si avventura lungo il sentiero che scende dalle falesie del Golfo di Orosei viene ripagato da scorci da cartolina e da un universo sottomarino ricchissimo di vita.
Nel profondo sud dell’isola, Tuerredda dispiega il suo litorale a mezzaluna, lambito da un’acqua ferma e trasparente che ricorda le lagune tropicali. Il Capo Spartivento protegge la baia dai venti e amplifica le sfumature azzurre.
Unica nel suo genere è Is Arutas, con la sua distesa di quarzo dai riflessi rosa, verdi e bianchi che scintillano al sole. Il rumore dei granelli sotto i passi sostituisce il classico fruscio della sabbia, mentre il mare resta spesso immobile, perfetto per lunghe sessioni di nuoto.
Chiude la rosa sarda Porto Giunco, nella zona di Villasimius. Alle spalle dell’arenile, gli stagni popolati da fenicotteri rosa regalano un contrasto cromatico irresistibile; sulla sommità della torre spagnola, lo sguardo abbraccia tutto il golfo e cattura ricordi destinati a durare.
Il nuovo trend: meno folla, più anima
A conquistare i viaggiatori non è soltanto la perfezione estetica: contano storia, biodiversità, autenticità. La Spiaggia dei Conigli incarna questa filosofia, dimostrando che tutela ambientale e fascino turistico possono convivere. allo stesso modo le sorelle sarde confermano che, senza un’anima protetta, neppure gli scenari da sogno riescono più a sedurre a lungo.












