Il progetto espositivo
L’antica chiesa monumentale di San Francesco, nel cuore di Gualdo Tadino, si trasforma da sabato 9 agosto a domenica 16 novembre 2025 in un sorprendente scenario dedicato all’arte figurativa di oggi. La rassegna, intitolata Giganti: Dipinti e disegni di grande formato dalla Collezione della Fondazione The Bankets, nasce su impulso del Polo museale di Gualdo Tadino con il sostegno dell’amministrazione comunale. L’evento inaugura alle ore 11.00 nella sala consiliare del Palazzo comunale, quando il curatore Cesare Biasini Selvaggi e il collezionista-mecenate Antonio Menon presenteranno al pubblico il percorso espositivo prima del simbolico taglio del nastro.
Un viaggio dentro opere di dimensioni monumentali
Il titolo allude sia all’ampiezza delle tele e dei fogli sia alla statura creativa dei loro autori. In mostra compaiono oltre venticinque anni di ricerche pittoriche con particolare attenzione alla pittura di figura italiana, riletta però in chiave globale grazie al contributo di autori provenienti da diverse aree del mondo. Le creazioni,tutte di grande formato,guidano lo spettatore in un confronto intimo con questioni di forte attualità: Ruth Beraha indaga la perdita dell’identità all’interno delle masse, Andrea Mastrovito riflette sul rapporto fra denaro e potere, Nicola Verlato orchestra moderne mitologie,mentre la drammaticità sospesa di Federico Guida suggerisce atmosfere quasi metafisiche. le sfaccettate narrazioni storiche di Ariel Cabrera Montejo, gli universi inquieti di Chiara Calore, il senso di disagio esistenziale evocato da Emanuele Giuffrida, le metamorfosi visionarie di Fulvio Di Piazza, le sottili ironie di Pete wheeler e la tensione carnale nei corpi dipinti da Santiago Ydáñez completano un itinerario dal forte impatto emotivo.
Le parole del curatore
Secondo Biasini Selvaggi la rassegna «non è soltanto un’aggregazione di opere,ma un’esperienza che scuote la percezione e ridefinisce il legame fra osservatore e pittura». Il grande formato diventa parte integrante della ricerca di ogni artista, offrendo libertà compositiva e profondità materica che piccole dimensioni non consentirebbero.
Origine delle opere
I lavori provengono dalla Fondazione The Bankets – Istituto per gli studi sulla pittura contemporanea, realtà internazionale che tutela e promuove la creatività pittorica attuale.
Date e orari di visita
La mostra resta aperta dal mercoledì alla domenica, inclusi i giorni festivi, con orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00. L’ingresso è gratuito.












