• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cucina

Festival della storia ad Ancona. Passioni al centro

di Matteo Bianchi
25-Ago-2025 09:14
in Cucina
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Festival della storia di Ancona: la settima edizione tra passione e riflessione

Programma e ospiti
L’undicesimo giorno di Settembre inaugurerà la nuova stagione del Festival della storia di Ancona, che per quattro giornate animerà la suggestiva Mole Vanvitelliana. Il filo rosso sarà rappresentato dalle passioni, tema che attraverserà incontri, dialoghi e lezioni aperte al pubblico. Tra i protagonisti spiccano la politologa Nadia urbinati, l’ex magistrato Felice Casson, la giornalista Azzurra Meringolo, l’economista Patrizio Bianchi, la storica Patrizia Gabrielli e l’immunologo Alberto Mantovani.

LEGGI ANCHE

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

Fruttivendola svela il trucco per ammorbidire la zucca in soli tre minuti

 

Lectio magistralis di Gianfranco Pasquino
L’inaugurazione, prevista l’11 settembre, sarà contrassegnata da un momento di alto profilo accademico: la lectio magistralis di Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienza politica dell’Università di Bologna. Il suo intervento, intitolato “La politica come vocazione e partecipazione”, metterà in luce il legame fra coinvolgimento civico e slancio ideale.

 

Il pensiero di Fulvio Cammarano
Il direttore scientifico Fulvio Cammarano ricorda come,già in età romana, Cicerone definisse le passioni “perturbationes animi”. Tuttavia, sottolinea Cammarano, proprio da questo fervore sono scaturite svolte epocali nei campi della politica, della scienza e dell’arte.

 

Accesso libero e ruolo sociale del festival
Tutti gli appuntamenti resteranno a ingresso gratuito, senza necessità di prenotazione, con l’obiettivo dichiarato di trasformare la manifestazione in un’agorà di confronto in un’epoca dominata dalla disinformazione. La cooperazione con il Comune di ancona assicura che la conoscenza storica rimanga fruibile da un pubblico trasversale, consolidando il festival come riferimento culturale a livello nazionale.

 

Evoluzione dei temi
Dopo aver esplorato Tradimenti, Dèmoni e Conflitti nelle scorse edizioni, l’attenzione si sposterà ora sulle passioni, sentimento capace di generare progresso ma anche di trasformarsi in vortice distruttivo.

Tags: cultura e storia contemporaneafestival della storia anconaFulvio Cammarano direttore scientificoGianfranco Pasquino lectio magistralisMole Vanvitelliana eventi
Articolo precedente

Ritorno di Gattuso a Milanello. Incontro con Allegri e squadra del Milan

Prossimo articolo

Premio fotografico UNESCO-TWAS e Fondazione Wessel dedicato ai talenti del Sud globale

Leggi anche questi Articoli

Cucina

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

6 Novembre 2025
Cucina

Fruttivendola svela il trucco per ammorbidire la zucca in soli tre minuti

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Cucina

L’opera di Roma trasmette Tosca in mondovisione

2 Novembre 2025
Cucina

Prepara il brodo in casa con pochi ingredienti. Solo dieci minuti e sarà pronto

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo

Premio fotografico UNESCO-TWAS e Fondazione Wessel dedicato ai talenti del Sud globale

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC