
Da inizio mese il cielo notturno offre uno show particolarmente ricco. I frammenti delle comete che danno origine alle Delta Aquaridi del Sud hanno iniziato a solcare l’atmosfera il 6 luglio, mentre lo sciame delle Alfa Capricornidi si è aggiunto il 12. Gli esperti stimano che, nelle notti migliori, si potranno contare fra 20 e 30 scie luminose ogni sessanta minuti. il planetologo Nick Moskovitz dell’osservatorio Lowell ricorda che questi minuscoli detriti, provenienti da comete, asteroidi o meteoroidi, raggiungono la Terra quotidianamente.
Quando e dove alzare lo sguardo
Lo sciame delle Delta Aquaridi rimarrà visibile fino al 12 agosto, con le condizioni ottimali nell’Emisfero Sud; chi si trova nelle regioni meridionali del Nord America potrà comunque godere di un’ottima visuale. Le Alfa Capricornidi, pur meno intense, condividono la stessa finestra temporale e talvolta regalano meteore particolarmente brillanti.La presenza della luna piena può interferire con lo spettacolo, quindi conviene scegliere le ore in cui il nostro satellite non domina il cielo.
Consigli per un’osservazione perfetta
Non servono telescopi né binocoli: basta un luogo buio, lontano dalle luci cittadine. Gli specialisti della NASA suggeriscono di spegnere i dispositivi elettronici e di attendere circa mezz’ora perché la vista si abitui all’oscurità. Una volta che l’occhio si è adattato, il flusso di meteore continuerà fino all’alba, permettendo di ammirare a lungo questo raro incontro di scie luminose.












