
La notte insonne di molti italiani
In Italia il desiderio di chiudere gli occhi e restare addormentati fino all’alba spesso si infrange contro risvegli improvvisi che si ripetono più volte. Sotto le lenzuola, mentre il silenzio avvolge la stanza, c’è chi rigira il cuscino sperando che il sonno torni, chi afferra il telefono e chi pensa di alzarsi per una tisana. Il risultato, al mattino, è uno stato di stanchezza che appesantisce la mente e rende complicate anche le attività più semplici.
Uno studio svela un rimedio insospettato
Una ricerca condotta per dodici settimane su donne e uomini tra i venti e i quarantanove anni ha monitorato il riposo notturno con dispositivi simili a smartwatch. L’analisi dei dati ha rivelato un miglioramento fino al sedici per cento nella qualità complessiva del sonno: meno risvegli, fase profonda più lunga, sensazione di maggiore energia al risveglio. Il merito di questo balzo in avanti non va attribuito a integratori costosi o a pillole miracolose, bensì a un gesto quotidiano alla portata di chiunque.
Frutta e verdura, alleate del riposo
I volontari coinvolti hanno semplicemente incrementato la presenza di frutta e verdura nella loro alimentazione serale. L’effetto benefico è stato collegato all’equilibrio di sostanze come serotonina e melatonina, prodotte naturalmente dall’organismo. Questi composti regolano il ritmo sonno-veglia e, se sostenuti da un apporto costante di vitamine e minerali, favoriscono un addormentamento più rapido e una notte priva di risvegli indesiderati. Non servono ricette elaborate: basta aggiungere una porzione di mirtilli, qualche fetta di kiwi o un’insalata ricca di spinaci e lattuga prima di coricarsi.
Non solo dieta: il movimento completa l’opera
Integrare l’alimentazione con un po’ di attività fisica, anche leggera, accentua ulteriormente i benefici. Una camminata di trenta minuti tra le vie di roma o lungo il lungomare di Napoli, una breve sessione di stretching nel salotto di casa, perfino una pedalata serale sulla cyclette: tutte queste azioni aiutano a ridurre lo stress accumulato, abbassano la tensione muscolare e preparano l’organismo a un riposo più profondo.












