Pixel watch 4, lo smartwatch che ridefinisce design e intelligenza al polso
Design rinnovato tra eleganza e robustezza
Il nuovo Pixel Watch 4 si riconosce subito per il profilo più sottile e la superficie in vetro Corning Gorilla Glass modellata in una delicata cupola che abbraccia il polso. rispetto al modello precedente, l’area visualizzabile cresce di circa il dieci per cento, mentre la cornice si assottiglia del sedici per cento. Con il suo pannello Actua 360 capace di toccare i 3000 nit, la lettura rimane limpida anche nelle giornate più luminose, in pieno sole.La cassa, forgiata in alluminio aerospaziale, è ora realmente riparabile: batteria e schermo possono essere sostituiti senza ricorrere a laboratori specializzati, un cambiamento che allunga la vita del dispositivo e ne riduce l’impatto ambientale.
Autonomia estesa e ricarica lampo
L’ottimizzazione energetica porta il modello da 41 mm a garantire circa 30 ore di uso continuo, mentre la versione da 45 mm spinge l’autonomia fino a 40 ore. La nuova Speedy Charge Dock laterale, oltre a mostrare a colpo d’occhio livello di batteria e prossima sveglia, permette di passare dallo zero al cinquanta per cento in un quarto d’ora.
Potenza interna e intelligenza artificiale
Sotto la scocca pulsa il Qualcomm Snapdragon W5 Gen 2, affiancato da un co-processore dedicato al machine learning. Il dialogo fra i due chip regala prestazioni più reattive del venticinque per cento,riducendo nello stesso momento i consumi di circa la metà. L’assistente Gemini entra in scena con la funzione Raise to Talk: basta sollevare il braccio per dettare messaggi, ricevere indicazioni o consultare promemoria, senza toccare il display. Le nuove Smart Replies contestuali formulano risposte personalizzate che tengono conto del tono della conversazione e delle abitudini di chi indossa l’orologio.
Connettività e sicurezza senza confini
Per la prima volta un wearable firmato Google introduce la comunicazione d’emergenza via satellite nella versione LTE.In assenza di rete mobile o Wi-Fi, l’orologio riesce comunque a inviare un SOS alle autorità competenti. Restano attivi il rilevamento di cadute, la Loss of Pulse Detection che avverte in caso di improvvisa assenza di battito, il Safety Check con timer condivisibile e la rilevazione di incidenti stradali.
Benessere quotidiano con i sensori Fitbit
Il pacchetto salute integra il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, la misurazione dell’ossigenazione del sangue, il rilevamento della temperatura cutanea e l’analisi dello stress grazie al sensore Body Response. L’orologio avvisa quando i parametri superano soglie personalizzate, invitando l’utente a intervenire tempestivamente. Durante la notte, un algoritmo evoluto suddivide il riposo in fasi, assegna un punteggio e suggerisce buone pratiche per migliorare la qualità del sonno. Al mattino, la funzione Morning Brief offre un riassunto di riposo, attività e progressi settimanali.
Allenamenti sempre precisi
Oltre cinquanta discipline, tra cui corsa, ciclismo, yoga, HIIT, pickleball e basket, sono riconosciute nativamente. Il GPS a doppia frequenza segue con precisione i percorsi anche nei contesti urbani più complessi o sotto fitte chiome. Collegando il Pixel Watch 4 all’app Fitbit, le metriche appaiono in tempo reale, ad esempio sul manubrio della bicicletta, permettendo di regolare ritmo e sforzo con rapidità.
Disponibilità in Italia e varianti cromatiche
In Italia la distribuzione inizia il 10 ottobre. La versione Wi-Fi parte da 399 euro nel diametro da 41 mm e da 499 euro in quello da 45 mm, mentre la variante LTE richiede rispettivamente 449 euro e 549 euro. Tra le finiture spiccano la nuova tonalità Satin Moonstone per la cassa più grande e i colori Iris oppure Lemongrass per quella più compatta, accompagnati da un’ampia scelta di cinturini e accessori compatibili.