• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Come nella Roma antica si affrontava il caldo senza condizionatori e frigoriferi

di Matteo Bianchi
30-Ago-2025 13:14
in Ambiente, Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Come l’Antica⁣ Roma sconfiggeva la calura estiva

La canicola ⁤d’agosto e il ricordo di estati bollenti

LEGGI ANCHE

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

Agosto è ‌tornato a ruggire e, con lui, il caldo torrido che trasforma le ore centrali in una vera prova di resistenza.L’idea che ⁢in passato⁤ le estati fossero‌ miti è un mito: duemila anni fa, a Roma, la colonnina di ‍mercurio superava tranquillamente i 35 °C, proprio come oggi, e gli abitanti non disponevano certo di condizionatori o ventilatori.

 

Gelati prima del frigorifero

Nei banchetti ⁣estivi compariva un dessert semplice ma geniale. Si tritava il ghiaccio raccolto d’inverno sulle montagne dell’Appennino, lo si mescolava ⁣con ricotta fresca, miele e succhi di frutta, ‌e il⁤ composto diventava un “gelato ante litteram” che regalava un immediato sollievo. ⁢Il ghiaccio, ‍custodito per mesi⁤ in fosse isolate, arrivava sulle tavole dei‍ più abbienti come un tesoro prezioso. ​

 

Fontane e ninfei come climatizzatori naturali

Nelle domus più ricche, l’acqua scorreva ovunque. Fontane e ninfei adornavano i triclini,diffondendo un vapore​ leggero e rinfrescante. Gli⁤ zampilli trasformavano i pranzi in esperienze ⁣multisensoriali, mentre gli acquedotti portavano il ⁣prezioso⁢ liquido dalle ⁤sorgenti lontane fino alle‍ case, garantendo un comfort che ancora oggi stupisce. ⁤

 

Architettura sotterranea e affreschi ⁢illusionistici

Le abitazioni patrizie custodivano ambienti ‍nascosti‍ nel sottosuolo,‌ gli ipogei, dove la temperatura si manteneva naturalmente‍ più bassa. La celebre villa dell’imperatrice Livia a Prima Porta offriva sale sotterranee ⁣perfette per schivare l’afa. Sulle ‌pareti, affreschi con alberi​ e giardini ombreggiati ingannavano la‌ mente, evocando ‍un’oasi verde e⁤ amplificando la ​percezione di frescura.

 

Le regole di Vitruvio per l’esposizione delle stanze

L’architetto Marco ⁤Vitruvio Pollione aveva codificato un principio elementare: gli ⁣ambienti destinati all’uso ‌estivo dovevano guardare verso nord o nord-est.​ Evitando i raggi più intensi, si otteneva⁢ naturalmente una​ casa⁢ più fresca. Design passivo allo stato puro, già nel I secolo a.C.

 

Ville sul mare e brezza come lusso estivo

I potenti‍ risolvevano il problema alla radice costruendo ville a picco sull’acqua.⁤ Dall’Argentario alla Penisola Sorrentina, la costa ospitava residenze spettacolari: la dimora di Nerone ‍ ad ‍ Anzio, quella di‍ Agrippa⁤ Postumo a Sorrento, fino alla⁣ villa di Tiberio a ​ sperlonga. La brezza marina funzionava come un condizionatore naturale, mentre il paesaggio⁤ regalava un refrigerio visivo ​unico.

Tags: Antica Roma caldo estivoarchitettura rinfrescante romanagelato romano anticorimedi contro afa romanaville romane sul mare
Articolo precedente

Burrito leggero e proteico pronto in cinque minuti, ideale da gustare anche in spiaggia

Prossimo articolo

Evita la frutta secca confezionata in plastica. Un nutrizionista ne rivela i rischi

Leggi anche questi Articoli

Clima

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025
Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Evita la frutta secca confezionata in plastica. Un nutrizionista ne rivela i rischi

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC