
Un evento che porta in Umbria rarità bibliografiche
La venticinquesima edizione della mostra mercato nazionale del libro antico e della stampa antica si svolge da venerdì 5 a domenica 7 settembre all’interno del seicentesco, nel cuore di Città di Castello. L’iniziativa viene curata dall’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il sostegno di varie istituzioni locali e nazionali.
Focus speciale sulla Costituzione italiana
Il programma si apre con “Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione Italiana tra memoria e futuro“, appuntamento che invita il pubblico a riscoprire il valore del testo fondamentale della Repubblica attraverso documenti rari e testimonianze d’epoca.
Quaranta espositori dall’Italia e dall’estero
I corridoi affrescati del palazzo accolgono quaranta operatori provenienti da tutto il territorio nazionale e da oltreconfine. Sugli eleganti banchi compaiono manoscritti miniati, incunaboli, prime edizioni dal XVI al XXI secolo, incisioni sia di antichi maestri sia moderne, vedute d’autore, preziose mappe e curiosità di cartofilia.
Mostre collaterali di rilievo internazionale
Accanto alla sezione dedicata alla Carta costituzionale spiccano altre esposizioni tematiche giudicate di alto profilo internazionale; tra queste spunta quella dedicata a Cagliostro, che attira studiosi e collezionisti interessati a figure leggendarie e misteriose.












