• Contatti
sabato, 30 Agosto 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Hi Tech

Big Tech lontane dai colossi del passato. Restano prime le compagnie del XVII secolo

di Sofia Romano
09-Ago-2025 16:59
in Hi Tech
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

H2 Le ‘7 magnifiche’ sotto la lente del confronto storico
Il recente traguardo dei 4.000 miliardi di dollari raggiunto da Nvidia ha riacceso l’attenzione su un gruppo di colossi contemporanei – Microsoft, Apple, Amazon, Alphabet, Meta e Tesla – ormai etichettati come le “7 magnifiche”. Queste società, che dominano il settore tecnologico globale, mostrano capitalizzazioni stratosferiche e un potere d’influenza senza precedenti nell’era digitale. Eppure, se si sposta lo sguardo indietro nel tempo, si scopre che il loro valore impallidisce di fronte ai giganti commerciali dei secoli passati, imprese capaci di accumulare fortune ben superiori a quelle odierne.

 

LEGGI ANCHE

GTA6 introduce severi controlli sull’età. I giocatori devono rispettare un nuovo limite

Ricarica notturna: il gesto automatico che accorcia la‌ vita del tuo‍ smartphone

Amsterdam culla del mercato azionario
Nel 1602, nel cuore della prospera Amsterdam, venne eretto un edificio destinato a cambiare per sempre il modo di fare affari: la Borsa di Amsterdam, la prima piazza finanziaria formale del pianeta. Mentre oggi le immagini di Wall Street o della City di Londra occupano l’immaginario collettivo, pochi ricordano che fu proprio la capitale olandese, famosa per canali e tulipani, a gettare le fondamenta del moderno commercio di titoli.

 

La potenza senza precedenti della voc
Protagonista assoluta di quell’epoca fu la Vereenigde Oostindische Compagnie, più nota come VOC o Compagnia Olandese delle Indie Orientali. L’impresa, forte di monopoli concessi dallo Stato, deteneva il controllo di buona parte del traffico di spezie fra Asia ed europa. La vera rivoluzione,però,riguardò il finanziamento: la VOC decise di aprirsi al capitale diffuso,offrendo quote societarie a chiunque disponesse di fondi da investire.Nacque così la pratica della compravendita di azioni, con la possibilità di rivenderle in un mercato secondario animato da mercanti, speculatori e avventurieri.

Nel momento di massima euforia – in piena “febbre dei tulipani” nel 1637 – la compagnia toccò la cifra di 78 milioni di fiorini olandesi, corrispondenti a circa 10,2 miliardi di dollari odierni, impiegando più di 70.000 persone. oltre al commercio di spezie, la società fondava colonie, manteneva flotte militari e – grazie alla superiore potenza economica – esercitava un’influenza planetaria impensabile per le imprese moderne.

 

Mississippi company e south sea company, bolle del xviii secolo
All’inizio del XVIII secolo, due altre entità societarie balzarono agli onori della cronaca finanziaria per le loro valutazioni vertiginose: la Mississippi Company e la South Sea Company. La prima, di matrice francese, vantava diritti esclusivi sullo sfruttamento dei territori del Mississippi e della Louisiana; la seconda, britannica, puntava a capitalizzare i traffici con le colonie del Mar dei Caraibi.

Nel 1720, il fervore speculativo fu tale da far impennare il loro valore a cifre pari, in denaro contemporaneo, rispettivamente a 8,35 miliardi e 5,52 miliardi di dollari. La corsa agli utili trasformò le strade di Parigi e Londra in teatri di un’euforia collettiva, in cui chiunque possedesse qualche sterlina o livre cercava di diventare partecipe dei facili guadagni promessi. Gli investitori vennero presto delusi: le prospettive di ricchezze provenienti dalle colonie nord-americane si rivelarono esagerate, i profitti tardarono ad arrivare e le azioni crollarono, generando rovinose perdite.

Nelle cronache dell’epoca, i due crack finanziari introdussero il lessico della finanza moderna: il termine “bolla” per descrivere quotazioni gonfiate dalla speculazione e la parola “milionario” per indicare chi aveva accumulato ricchezze inedite grazie a quelle fiammate di mercato.

 

Il paragone con i colossi digitali
Sommando le valutazioni massime di VOC, Mississippi Company e South Sea Company, si ottiene una cifra superiore ai 14.000 miliardi di dollari attuali, oltre tre volte la capitalizzazione complessiva delle odierne “7 magnifiche”. Nella realtà del XVII e XVIII secolo, in un mondo in cui l’aspettativa di vita stentava a superare i quarant’anni, simili concentrazioni di ricchezza risultavano ancora più sorprendenti. Gli odierni titani dell’hi-tech dominano software, social network e intelligenza artificiale; i loro antenati dominavano rotte commerciali, materie prime e, in alcuni casi, interi territori coloniali, sfidando persino gli Stati nazionali.

 

Eredità e moniti delle grandi compagnie storiche
I destini della VOC, della Mississippi company e della South Sea Company ricordano quanto il confine tra innovazione finanziaria e rischio eccessivo sia sottile. Gli strumenti di investimento introdotti quattro secoli fa continuano a plasmare i mercati di New York, Hong Kong, Tokyo e Francoforte.Allo stesso tempo,le loro drammatiche cadute rimangono un avvertimento per chi,in ogni epoca,inseguirà utili facili ignorando i fondamentali economici.

Articolo precedente

Scarafaggi sempre più resistenti. Cinque trucchi per tenerli lontani da casa

Prossimo articolo

Padrona Airbnb svela il disastro lasciato dai peggiori ospiti: ci pensa da tre giorni

Leggi anche questi Articoli

Hi Tech

GTA6 introduce severi controlli sull’età. I giocatori devono rispettare un nuovo limite

28 Agosto 2025
Hi Tech

Ricarica notturna: il gesto automatico che accorcia la‌ vita del tuo‍ smartphone

28 Agosto 2025
Hi Tech

Crollo globale: Amazon pronta a chiudere tutte le attività entro poche ore

22 Agosto 2025
Hi Tech

Annunciati i nuovi Google Pixel 10 con novità interne ma design e prezzo invariati

22 Agosto 2025
Hi Tech

Debutta Google Pixel Watch 4: design invariato ma grandi cambiamenti interni

22 Agosto 2025
Hi Tech

Rivoluzione nei personaggi di GTA6. Uno sparisce per sempre nella nuova versione

21 Agosto 2025
Prossimo articolo

Padrona Airbnb svela il disastro lasciato dai peggiori ospiti: ci pensa da tre giorni

Correre in spiaggia. Ecco 7 precauzioni fondamentali

29 Agosto 2025

Come scegliere giocattoli da spiaggia sicuri per i bambini

29 Agosto 2025

Attività sportive da spiaggia ideali per bruciare calorie e perdere peso

29 Agosto 2025

Jacopo racconta che Dario Fo sarebbe stato curioso dell’ia

29 Agosto 2025

Alloro contro i topi in casa. Il rimedio fai da te che funziona davvero

29 Agosto 2025

Viaggio nel borgo toscano di Dante Alighieri tra storia antica e panorami suggestivi

29 Agosto 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC